Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici è stato coperto da energie green, segnando un valore positivo rispetto all’anno precedente e superando per il 4° anno di seguito la quota del 17,0% fissata per il nostro paese Direttiva 2009/28/CE. E’ quanto emerge dal Rapporto pubblicato dal GSE “Energia da fonti rinnovabili in Italia – 2017”, in cui sono analizzati i dati dei settori termico, elettrico e trasporti. In particolare, anche se i consumi totali sono rimasti praticamente stabili, nel 2017 si è registrato un importante aumento della produzione fotovoltaica, che toccando i 24,4 TWh, ha segnato un +10,3% rispetto al 2016. In crescita del 9,5% rispetto al 2016, grazie alle temperature più basse, l’uso di biomassa nel settore residenziale (6,8 Mtep). I numeri delle rinnovabili in Italia Nel 2017 i 787.000 impianti a fonti rinnovabili, per una potenza installata di oltre 53 GW, hanno generato 104 TWh di energia rinnovabile, che ha coperto il 35% della produzione lorda complessiva. Nel settore elettrico l’idroelettrico continua ad essere la fonte principale, rappresentando il 35% della produzione elettrica da FER, anche se il suo contributo è calato rispetto al 2016, il fotovoltaico con il 23% è quella che è maggiormente cresciuta, con un aumento della potenza installata di 414 MW (+2,1%), e della produzione di circa 2,3 TWh (+10,3%); la produzione eolica è rimasta stabile. In ambito termico le energie rinnovabili hanno coperto il 20% dei consumi energetici, con il ruolo preponderante, 67% del totale, della biomassa solida per il riscaldamento residenziale (legna da ardere e pellet), seguita dalle pompe di calore, che hanno rappresentato il 24%. Per quanto riguarda i trasporti nel 2017 sono stati immessi in consumo circa 1,2 milioni di tonnellate di biocarburanti, si tratta per la maggior parte di biodiesel. La quota dei consumi totali coperta dalle rinnovabili, calcolata secondo i criteri previsti a livello comunitario, risulta pari al 6,5%, a fronte di un obiettivo nazionale al 2020 pari al 10%. L’impegno a sostegno dell’incremento delle energie rinnovabili in Italia deve naturalmente proseguire, considerando che la proposta di Piano Energia Clima presentata nei giorni scorsi in Commissione UE, prospetta al 2030 un obiettivo rinnovabili del 30%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...