Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 MW e registrano una crescita del 28% rispetto al 2017. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di dicembre pubblicato da Anie Rinnovabili, elaborato su dati Gaudì – Terna, che contiene anche i dati a consuntivo del 2018, che mostrano un interessante aumento in termini di potenza soprattutto per bioenergie e idroelettrico. Si segnala che, a parte un decremento dell’idroelettrico, il trend delle installazioni delle FER è stato positivo in tutti i trimestri dello scorso anno. Fotovoltaico Il solare grazie ai 34 MW connessi a dicembre 2018, raggiunge 437 MW complessivi (+7% rispetto al 2017). Aumenta, +9%, il numero di unità di produzione connesse, grazie soprattutto alle politiche di autoconsumo e alle detrazioni fiscali, confermate dalla Legge di Bilancio anche per il 2019 e al super ammortamento per le imprese. Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) continuano a fare la parte del leone costituendo il 50% della nuova potenza installata nel 2018. Si segnala però un incremento del 26% (in potenza) degli impianti tra i 20 kW ed i 1.000 kW, soprattutto nell’ultima parte dell’anno e probabilmente a causa dell’incertezza della proroga del super ammortamento. Secondo Anie Rinnovabili almeno il 75% dei 47 MW di potenza > 1MW è statro realizzato in market parity. Le regioni con la crescita maggiore in termini di potenza sono Calabria, Liguria, Piemonte, Sardegna e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Campania, Lazio e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata e Molise. Eolico Molto bene il settore del vento che cresce del 42% rispetto al 2017, raggiungendo nel complesso 511 MW, di cui 213 MW sono le installazioni di dicembre, mese in cui sono stati installati in varie regioni impianti di grande taglia: 70 MW in Basilicata, 39,6 MW in Abruzzo, 30,8 MW in Sardegna, 27 MW in Sicilia e 20 MW in Puglia. Forte calo, -95%, delle unità di produzione legato alla chiusura della finestra per l’accesso diretto degli impianti di taglia fino a 60 kW dello scorso 31 dicembre 2017. L’85% della potenza connessa si trova in Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW rappresentano solo lo 0,13% del totale installato nel 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale. Anie segnala che in riferimento alle grandi taglie (P>5MW) l’86% della potenza ammessa è stata realizzata nell’ambito degli impianti entrati nelle graduatorie dei registri e delle aste previsti dal DM FER non FV del 23.6.2016, considerando i 31 mesi previsti dal decreto per l’entrata in esercizio. Idroelettrico Con 140 MW complessivi il settore cresce del 47% rispetto al 2017, registrando a dicembre 3,4 MW, grazie a un impianto da circa 1,2 MW in Emilia Romagna. Calano del 78% le unità di produzione sempre a causa della chiusura della finestra per l’accesso diretto agli impianti. Le regioni con il maggior aumento di potenza sono Lombardia e Piemonte. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 rappresentano il 10% del totale. Bioenergie In crescita nel 2018 sia la potenza (+66%) che le unità di produzione (+801%): nel 2018 sono stati connessi 44 impianti a bioenergie per una potenza complessiva di 74 MW. Sistemi di Accumulo Pur in assenza di dati ufficiali, ANIE Rinnovabili stima che nel 2018 siano state installate circa 10.000 unità di sistemi di accumulo abbinati a impianti fotovoltaici residenziali, con una crescita del 25% rispetto al 2017. Nel quadriennio 2015-2018 l’Associazione stima che siano stati messi in esercizio 26.000 sistemi di accumulo residenziali, grazie alla misura della detrazione fiscale e di due bandi promossi dalla Regione Lombardia. Variazioni congiunturali 2016/2018 Per quanto riguarda il 2019 Anie Rinnovabili è ottimista; nonostante infatti non ci sia più lo strumento del super-ammortamento per il fotovoltaico, “si attende la pubblicazione in GU del nuovo DM FER che prevede contingenti di potenza per la tecnologia fotovoltaica, anche se si ritiene che il beneficio derivante dall’autoconsumo sia il vero motore dello sviluppo del comparto. Si auspica inoltre che a breve venga resa pubblica agli operatori del settore la bozza del DM FER INNOVATIVE”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...