Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La torre Ashalim sarà alta 250 metri e riceverà la luce riflessa da un campo di 50.000 pannelli eliostati E’ in costruzione nel deserto israeliano del Negev la torre solare più alta del mondo che con i suoi 250 metri raddoppierà l’altezza rispetto ai concorrenti d’oltreoceano. Il progetto è composto da 3 lotti cui nel futuro ne seguirà un quarto. Intorno alla torre saranno installati 50.000 pannelli a specchio (in una superficie di un km quadrato, paragonabile a circa 400 campi di calcio) che seguiranno il sole su due assi e rifletteranno la luce solare, indirizzandola verso la vetta della torre dove si trova la caldaia. In quest’ultima, grazie a un fluido speciale l’acqua verrà trasformata in vapore, così da far girare le turbine che producono elettricità. I lavori dovrebbero terminare alla fine del 2017 e la torre sarà l’impianto più grande di tutto Israele che fino ad oggi ha investito poco nelle energie rinnovabili, a questo proposito Leehee Goldenberg direttrice del Departmente of economy and enviroment Israel Union Environmental Defence ha dichiarato che il Paese ha un rapporto di appena 2,5% di energie rinnovabili sul totale del consumo energetico, preferendo l’uso di fossili, soprattutto gas, nonostante il paese abbia un clima ideale per lo sviluppo delle rinnovabili, particolarmente soleggiato. La centrale secondo le stime riuscirà a generare fino a 310 megawatt di elettricità al giorno, sufficiente a soddisfare le richieste di circa 130.000 abitazioni, ovvero il 5 per cento della popolazione di Israele. Inoltre grazie a questo progetto verranno evitate 110.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno e nel periodo della sua costruzione assicurerà l’impiego di più di 1000 occupati, tra lavoratori diretti e indotto. A firmare il progetto la società statunitense BrightSource Energy, che sottolinea che quando sarà operativa, la centrale termica Ashalim solare aiuterà Israele a raggiungere il suo obiettivo di avere il 10 per cento della sua produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...