Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle New Heart, simbolo della sostenibilitàDesign intelligente che promuove l’inclusione Dare un nuovo volto alla zona settentrionale di Düsseldorf, destinata a subire importanti trasformazioni nei prossimi anni. Progettata dallo studio di architettura UNStudio, New Heart è la proposta progettuale che meglio ha saputo interpretare la richiesta, grazie a due torri ad uso misto alte 120 metri che circondano un centro multifunzionale per la comunità. “Il design di UNStudio crea un progetto eccezionale e identitario in una posizione centrale” commenta la giuria del concorso che ha selezionato il masterplan. “La visione prevede, oltre ad un mix di destinazioni d’uso, anche un centro comunitario, l’Urban Hub. In futuro gli utenti del quartiere potranno organizzare la loro quotidianità in un unico luogo, poiché il progetto prevede la realizzazione di ristoranti, servizi sanitari, attività sportive, fitness, un hub dedicato alla mobilità, un asilo nido e un centro dedicato all’edutainment” concludono dalla giuria. New Heart, simbolo della sostenibilità Sviluppato su una superficie di 10 mila metri quadrati, New Heart è stato progettato per soddisfare le esigenze future di una città urbana e sostenibile, favorendo lo sviluppo culturale, l’accessibilità e la diversità. Il progetto di UNStudio è ecologico, a prova di futuro, con standard di sostenibilità elevati e con un uso intelligente della tecnologia. La scelta di puntare su moduli prefabbricati e riciclabili consente un risparmio di CO2 di circa il 34%, mentre dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico la scelta progettuale è stata quella di puntare su soluzioni di efficienza energetica e contenuti hi-tech. Spazio dunque a facciate che integrano superfici fotovoltaiche, uso dell’energia geotermica per riscaldamento e raffreddamento, teleriscaldamento e fotovoltaico sul tetto. Inoltre, la volumetria dei due grattacieli è progettata per migliorare la ventilazione naturale, fornendo un clima interno confortevole e flessibile, con un design efficiente dal punto di vista energetico. Design intelligente che promuove l’inclusione Il progetto donerà un vivace cuore verde al quartiere, con i due grattacieli che ospiteranno strutture residenziali, commerciali e di intrattenimento. La scelta di una progettazione spaziale aperta promuove i collegamenti all’interno dell’ambiente circostante e crea aree in cui residenti, visitatori e impiegati possono incontrarsi. Il progetto prevede la realizzazione di balconi, terrazze, un parco pubblico e un’ampia piazza di quartiere. Per facilitare la connessione con il quartiere circostante, gli architetti hanno proposto di estendere il ponte che attraversa il Kennedydamm all’interno del complesso, creando un percorso esperienziale che collega tra loro tutti gli edifici. Il centro comunitario offre un’ampia gamma di attività per residenti e visitatori. Grazie a ristoranti, attività commerciali, spazi per l’intrattenimento, il fitness e il benessere, rappresenterà il cuore del quartiere. La possibilità di spazi flessibili permette di soddisfare varie tipologie di attività. Nella torre dedicata gli uffici, tre piani sono riservati all’hub della mobilità. Uno spazio che collega i parcheggi sotterranei con la pista ciclabile al piano terra e dove trovano spazio una serie di servizi legati alla mobilità condivisa, alla riparazione di biciclette e alla ricarica di mezzi elettrici. La suddivisione degli spazi Img by UNStudio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...