Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioniTetto fotovoltaico, zero waste e gestione idrica ottimale Il New York Climate Exchange è il centro dedicato alla ricerca sui cambiamenti climatici che sorgerà a Governors Island, nel porto di New York. Progettato dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, il nuovo edificio, a zero emissioni nette, è stato sviluppato in collaborazione con la Stony Brook University , il principale istituto di ricerca pubblico di New York. Soprannominato brevemente The Exchange, è stato pensato per diventare un centro internazionale unico nel suo genere, capace di fornire e facilitare soluzioni dinamiche in risposta alla crisi climatica globale. “Il nostro progetto per questo nuovo campus incarna tutto ciò che serve per risolvere la crisi climatica” dichiara Colin Koop, partner di SOM Design. “Sinuosi padiglioni in legno massiccio, integrati in un paesaggio ondulato, riutilizzano lo storico tessuto edilizio di Governors Islan” conclude. Il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo hub di ricerca per il clima è un edificio dal volume ondulato e sinuoso, composto da massicci padiglioni in legno che si affacciano sull’affascinante porto di New York. Il campus del New York Climate Exchange consisterà in un laboratorio coinvolgente e interattivo, esteso su un’area di 37.161 mq che ospiterà oltre a laboratori di ricerca, aule, mostre, serre, tecniche di mitigazione dei cambiamenti climatici e abitazioni. Costituito da una struttura in legno reticolato, l’edificio digrada su entrambi i lati quasi fino a terra. Nella parte più bassa è alto due piani, mentre nella parte più alta sale fino a toccare gli otto piani di altezza. Modello di sostenibilità e resilienza, il centro implementa strategie di progettazione a energia positiva, utilizza legno massiccio, auto produce energia solare in loco e integra edifici già esistenti. Soluzioni che permettono di ottenere un campus a energia netta zero. Colin Koop, partner di SOM Design spiega:. “Insieme, questi spazi coltiveranno i progressi nella ricerca sul clima e piloteranno nuove tecnologie che possono essere implementate in tutta la città e, infine, nel mondo”. Tetto fotovoltaico, zero waste e gestione idrica ottimale Integrato nel paesaggio naturale di Governors Island e nel paesaggio urbano di New York City, il progetto del campus fonde un nuovo modello di architettura con il parco dell’isola, così da creare “un laboratorio vivente per la ricerca, l’istruzione e il divertimento pubblico”. Il tetto dell’edificio sarà coperto da pannelli solari per soddisfare il fabbisogno energetico di tutto il campus e, secondo gli architetti di SOM, all’interno del New York Climate Exchange saranno realizzati i primi edifici di New York City in grado di soddisfare gli standard Living Building Challenge. Sarà inoltreuno dei primi siti nel Paese a ottenere la certificazione True Zero Waste, che riduce del 95% i rifiuti destinati alla discarica. Il progetto mira a soddisfare il 100% del suo fabbisogno di acqua non potabile con acqua piovana e con acque reflue trattate. Oltre a riunire i leader mondiali e gli esperti del clima, l’edificio ospiterà corsi di formazione sui green jobs, programmi di sviluppo delle competenze per i residenti locali per aiutarli ad avviare carriere di successo, oltre a collaborare con istituzioni locali, università, college, laboratori e importanti istituti di ricerca. “Siamo onorati, entusiasti e orgogliosi di collaborare con la città di New York per costruire questo centro che cementerà New York City come leader mondiale sul cambiamento climatico” ha dichiarato Maurie McInnis, presidente della Stony Brook University, che ha collaborato alla realizzazione del progetto. “Fino ad ora, lo sviluppo di soluzioni climatiche è stato isolato, con i leader mondiali separati dagli esperti. The Exchange riunirà le parti interessate, favorendo il giusto scambio di informazioni e collaborare per affrontare questa crisi globale” conclude. img by SOM Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...