Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Governatore Cuomo ha firmato la legge più ambiziosa e completa su clima ed energie pulite nella storia degli Usa. Tra gli obiettivi: ridurre dell’85% le emissioni di gas serra entro il 2050, realizzare un sistema energetico carbon free entro il 2040 e produrre energia da fonti rinnovabili. a cura di Tommaso Tautonico Il Governatore Andrew Cuomo e Al Gore New York diventa la capitale mondiale contro i cambiamenti climatici. Il Governatore Andrew M. Cuomo, insieme all’ex Vicepresidente Al Gore, hanno firmato il Climate Leadership and Community Protection Act, CLCPA, la legislazione più ambiziosa mai adottata dagli Stai Uniti in materia di clima ed energie rinnovabili. Nella stessa giornata, Cuomo, ha annunciato i vincitori del più grande appalto di energia eolica offshore mai realizzato prima d’ora. Due progetti da quasi 1.700 megawatt complessivi, in grado di soddisfare la richiesta energetica di oltre 1 milione di case e creare più di 1.600 posti di lavoro. “L’ambiente e il cambiamento climatico sono le priorità politiche che affrontiamo” ha dichiarato il Governatore Cuomo. “Dalla buona riuscita delle azioni che metteremo in campo dipende il nostro futuro. Il cambiamento climatico è un fatto scientifico innegabile e le grida di allarme sono solo retorica se non combinate con obiettivi aggressivi e un piano realistico su come raggiungerli” conclude. Dal marzo 2018 New York ha assegnato un totale di circa 4.700 megawatt di nuovi contratti su grande scala per le energie rinnovabili, progetti in grado di fornire energia sufficiente ad alimentare due milioni di famiglie, quasi il 10% del fabbisogno energetico. Gli obiettivi del Climate Leadership and Community Protection Act La legge firmata dal Governatore Cuomo accelera la transizione verso un’economia basata sull’energia pulita. La nuova legge guiderà gli investimenti sull’energia eolica, solare, sull’efficienza energetica e sullo stoccaggio di energia. I punti salienti della nuova legge prevedono una serie di iniziative. Prima fra tutte, raggiungere la carbon neutrality per la città di New York. Il Dipartimento di conservazione ambientale dello Stato di New York (DEC), con l’adozione di una serie di regolamenti, determinerà una riduzione dell’85% delle emissioni di gas serra entro il 2050, con un traguardo intermedio del 40% entro il 2030. Il Consiglio per l’azione per il clima svilupperà un piano per compensare le emissioni rimanenti attraverso tecniche di cattura del carbonio o altre tecnologie, dando luogo a un’economia a emissioni zero. Il secondo punto su cui si concentra la legge è duplice: produrre il 70% di energia rinnovabile entro il 2030 e decarbonizzare il settore elettrico entro il 2040: il CLCPA codifica gli obiettivi principali contenuti nel Green New Deal proposto dallo stesso Cuomo. Il terzo punto riguarda gli investimenti in fonti energetiche rinnovabili: il Climate Leadership and Community Protection Act concretizza l’impegno del Governatore nell’installazione di 9.000 megawatt di energia eolica offshore entro il 2035, 6.000 megawatt di energia solare distribuita entro il 2025 e 3.000 megawatt in impianti di accumulo di energia entro il 2030. Il quarto punto riguarda le strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi fissati nella legge. Il Consiglio d’azione per il clima, con il supporto degli esperti delle diverse agenzie statali competenti, elaboreranno la tabella di marcia delle politiche necessarie a concretizzare quanto previsto dalla CLCPA. Il Consiglio, presieduto congiuntamente dall’Agenzia per lo sviluppo e la ricerca sull’energia (NYSERDA) dello Stato di New York e dal DEC, istituirà gruppi di lavoro settoriali che contribuiranno alla pianificazione delle politiche interne. I gruppi di lavoro riguarderanno i trasporti, l’agricoltura, le industrie ad alto consumo energetico, l’uso del suolo e l’efficienza energetica. L’ultimo punto riguarda gli investimenti in Giustizia ambientale e giusta transizione energetica: le agenzie statali competenti investiranno il 35% delle risorse del programma per l’energia pulita a beneficio delle comunità svantaggiate. Inoltre, un gruppo di lavoro dedicato alla transizione energetica, lavorerà per garantire che il personale impiegato nelle industrie energetiche convenzionali ricevano formazione e opportunità nella crescente economia basata sull’energia pulita. “Siamo fedeli alla città di New York: dobbiamo guidare, governare con visione e intelligenza, stabilendo un nuovo standard a livello di politiche climatiche coniugando le parole all’azione” conclude il Governatore Cuomo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.