Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta a un’istanza di interpello di una società di locazione immobiliare di beni propri o presi in leasing, che ha installato un impianto di pannelli solari su uno dei beni aziendali. E’ escluso sia l’ecobonus che il super ammortamento perché manca il requisito della strumentalità, considerato indispensabile Una società che svolge attività di locazione immobiliare di beni propri o presi in leasing, che nel 2017 ha installato un impianto fotovoltaico su uno dei beni aziendali, si è rivolta all’Agenzia delle Entrate per verificare la possibilità di cumulare, per il suddetto intervento, ecobonus per la riqualificazione energetica in capo ai soci e superammortamento, in capo alla società. L’Agenzia con la risposta n 95/2019 ha evidenziato che la società non può usufruire di nessuna delle due agevolazioni perché manca il requisito della strumentalità. Per quanto riguarda l’acobonus l’Agenzia sottolinea che nell’articolo 1, comma 346, della Legge n. 296 del 2006, la detrazione prevista per le spese di riqualificazione energetica interessa quelle “relative all’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali”. L’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 303/E del 2018 aveva specificato che l’ecobonus per gli interventi di riqualificazione, deve promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti “a beneficio degli utilizzatori degli immobili oggetto degli interventi e non anche ai soggetti che ne fanno commercio”. La stessa posizione è stata poi ribadita in una successiva risoluzione (340/E 2008) in cui si specifica che le società, o i titolari di reddito d’impresa, possono disporre della detrazione “con esclusivo riferimento ai fabbricati strumentali da questi utilizzati nell’esercizio della propria attività imprenditoriale (…) e non può essere utilizzata per i beni oggetto dell’attività esercitata”. In questo caso dunque considerando che i pannelli fotovoltaici sono installati su beni oggetto dell’attività d’impresa e non su beni strumentali, la società non ha diritto alla detrazione. Per quanto concerne il superammortamento, l’Agenzia con la circolare 4/E del 30 marzo 2017 ha specificato che per poterne beneficiare i beni oggetto di investimento devono caratterizzarsi per il requisito della “strumentalità” rispetto all’attività esercitata. I beni merce, come in questo caso, si devono considerare esclusi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...