Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un progetto condiviso tra governo danese, la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power porterà alla costruzione entro il 2040 di Holmene: 9 isole che ospiteranno l’area industriale e commerciale più green e rinnovabile d’Europa Il Governo danese, in collaborazione con la municipalità di Hvidovre e lo studio di architettura Urban Power, ha presentato Holmene, un progetto ambizioso e innovativo: a soli 10 chilometri a sud di Copenaghen entro il 2040 sorgeranno nove isole che saranno realizzate con attenzione assoluta a rinnovabili ed efficienza energetica, destinate principalmente ad attività commerciali ed insustrali, ma sono previste anche attività sportive e ricreative. Il progetto dovrebbe partire nel 2022 e in una prima fase è prevista la bonifica del territorio, cui verranno aggiunti circa 26 milioni di metri cubi di terra che provengono dai lavori di scavo legati all’ampliamento della metropolitana e di altre costruzioni. Le isole saranno realizzate una alla volta e l’investimento previsto è di 425 milioni di euro. Il progetto unisce diverse necessità: una domanda crescente di siti per l’industria, la produzione di energia senza combustibili fossili e le barriere contro le inondazioni, per garantire la sicurezza delle aree esistenti. Il litorale dell’area era originariamente costituito da piccoli isolotti disabitati con una ricca e variegata vegetazione e fauna selvatica che negli anni ’60 sono stati oggetto di una prima opera di bonifica che ha trasformato la zona in un’area industriale molto arida, che adesso sarà nuovamente trasformata. Nell’isola più grande si svolgeranno attività di ricerca sulle tecnologie rinnovabili e sarà realizzato il più grande impianto di termovalizzazione del Nord Europa per la gestione dei rifiuti e acque reflue provenienti da 1,5 milioni di cittadini, che saranno gestiti e trasformati in acqua pulita, risorse e biogas. Ci saranno parti chiuse al pubblico. Nel complesso ci saranno 3 milioni di metri quadri di nuovi spazi e Holmene dovrebbe assicurare, grazie a fotovoltaico, eolico, sistemi di accumulo e altre tecnologie green, una riduzione di 70.000 tonnellate di CO2 e una produzione di oltre 300.000 MWh di energia non fossile, pari al consumo energetico del 25% della popolazione di Copenaghen. img by www.urbanpower.dk Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.