Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’allarme lanciato dall’Organizzazione meteorologica mondiale. Il 2016 anno più caldo di sempre A poche settimane dalla ratifica dell’Unione Europea dell’accordo di Parigi per il clima scopriamo che il 2015 vanta il triste primato di essere l’anno dei record di gas serra in atmosfera. L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha presentato i dati relativi al 2015 che evidenziano che è stata superata la soglia significativa di 400 parti per milione di Co2, segnando l’inizio di una nuova era per il clima. Ricordiamo inoltre che il 2016 è l’anno più caldo di sempre a causa degli effetti dell’El Niño, iniziato nel 2015, che ha provocato crisi di siccità nelle regioni tropicali e ridotto la capacità dei “pozzi di assorbimento”, come le foreste, la vegetazione e gli oceani di assorbire CO2. Se l’evento meteorologico El Niño è scomparso, altrettanto non si può dire dei suoi effetti sul clima e CO2. Questi pozzi assorbono attualmente circa la metà delle emissioni di CO2, ma c’è il rischio che essi possono diventare saturi, il che aumenterebbe la percentuale di anidride carbonica emessa che rimane in atmosfera. I livelli di CO2 si legge nel documento, avevano precedentemente raggiunto la barriera di 400 parti per milione per alcuni mesi dell’anno e in certi luoghi, ma mai prima d’ora su una base media globale per l’intero anno. La stazione di monitoraggio dei gas ad effetto serra prevede che la concentrazione di CO2 rimarrà superiore a 400 ppm per l’intero 2016 e non scenderà sotto tale livello per molte generazioni. Il segretario generale WMO Petteri Taalas ha commentato positivamente l’accordo di Kigali volto a modificare il Protocollo di Montreal ed eliminare gradualmente gli idrofluorocarburi, che sono potenti gas serra, ma considera anche che il maggior problema sia l’anidride carbonica che rimane per migliaia di anni in atmosfera e per più tempo ancora negli oceani. WMO e partner stanno lavorando per realizzare un Sistema Informativo Integrato dei gas serra globale che possa aiutare le nazioni a monitorare i progressi verso la realizzazione dei loro impegni nazionali di emissione, migliorare il reporting nazionale delle emissioni e proporre azioni supplementari di mitigazione. Ci vorrà del tempo prima che gli accordi di Parigi per il clima inizino davvero ad avere effetti positivi, ma è necessario correre per salvare il pianeta e salvaguardare il nostro futuro. Solo diminuendo le emissioni di CO2 sarà infatti possibile raggiungere l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2 grandi centigradi rispetto all’era pre-industriale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.