Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sarà realizzata nei Paesi Bassi a Eindhoven la Trudo Vertical Forest, il primo Bosco Verticale in edilizia sociale, firmato da Stefano Boeri Architetti per Trudo. @bigpicturevisual L’architettura puà essere bella, sostenibile, ad alta efficienza energetica e rispondere alle sempre più attuali sfide di disagio abitativo delle città. Ce lo dimostra lo Studio Stefano Boeri Architetti che firma la Trudo Vertical Forest, il nuovo Bosco Verticale voluto dal committente Sint-Trudo, che sarà realizzato a Eindhoven, nei Paesi Bassi e che, a differenza dei suoi predecessori di Milano, Nanjing, Utrecht, Tirana, Losanna, Parigi, sarà destinato al social housing, grazie all’uso della prefabbricazione e alla razionalizzazione di alcune soluzioni tecniche di facciata, che assicureranno l’ottimizzazione delle risorse. Lo studio continua dopo la recente diffusione di un video/appello per la forestazione urbana ad impegnarsi a fondo nella progettazione di architetture green. L’edificio a torre, alto 75 metri si svilupperà su 19 piani e ospiterà 125 abitazioni destinate a un’utenza popolare e in particolare a giovani coppie, in appartamenti di circa 50 mq, con affitto calmierato, in cui i balconi saranno personalizzati e arricchiti dalla presenza di centinaia di alberi e piante delle specie più varie. @bigpicturevisual Un aiuto per l’ambiente dunque, commenta Stefano Boeri, ma anche una concreta risposta per migliorare le condizioni di vita dei cittadini meno abbienti. Cesa Bianchi, Project Director di Stefano Boeri Architetti spiega che la Trudo Vertical Forest fissa nuovi standard abitativi, considerando che gli appartamenti di meno di 50 mq disporranno di 1 albero, 20 cespugli e più di 4 mq di terrazzo. @bigpicturevisual Gli alberi e le piante diventano parte essenziale dell’architettura in tutti i progetti del Bosco Verticale e non sono solo un elemento decorativo, nel complesso la Torre ad Eindhoven ospiterà sulle facciate 125 alberi e 5.200 tra arbusti e piante, con più di 70 diverse specie vegetali capaci di contrastare l’inquinamento atmosferico, grazie alla capacità degli alberi di assorbire oltre 50 tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Il Bosco Verticale creerà all’interno dell’ambiente metropolitano un habitat verde per lo sviluppo della biodiversità, un vero e proprio ecosistema. Per la progettazione della componente vegetale della Trudo Vertical Forest, lo Studio Laura Gatti, diretto dall’agronoma Laura Gatti lavorerà in sinergia con DuPré Groenprojecten di Helmond e il vivaio Van den Berk di Sint-Oedenrode. @bigpicturevisual Scheda Progetto: Stefano Boeri Architetti Luogo: Strijp-S, Eindhoven, Netherlands Anno: 2017 Cliente: Sint Trudo Tipologia: Residenziale, edilizia sociale Commissione: Concept design Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...