Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Giunta reginale delle Marche, su proposta dell’assessore all’Ambiente Sandro Donati, ha deliberato i contributi per gli interventi in materia di efficienza negli edifici pubblici, solare fotovoltaico e utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo. Il finanziamento complessivo dei progetti collocati in graduatoria, giunti a seguito dell’uscita dei bandi, ammonta a più di duemilioni e trecentomila euro. Per alcune graduatorie sono stati assegnati contributi a tutte le proposte presentate mentre, per altre, con particolare riferimento al solare fotovoltaico, alla pubblica illuminazione e all’efficienza energetica degli edifici pubblici, sono ancora presenti numerosi progetti validi, ma attualmente privi di risorse disponibili nell’ambito dei fondi comunitari. Delle risorse disponibili più di cinquecentomila euro sono destinati alla promozione e all’efficienza energetica negli Enti pubblici e territoriali. Più di un milione di euro per la realizzazione di impianti solari fotovoltaici e oltre ottocentomila euro per interventi di utilizzo di energia rinnovabile a elevato contenuto innovativo e uso di fonti rinnovabili nella pubblica illuminazione. “Il provvedimento – ha detto Donati – eroga contribuiti regionali destinati alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, al risparmio energetico e all’illuminazione pubblica. Le risorse finanziarie disponibili puntano sullo sviluppo dell’economia sostenibile attraverso lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili e la produzione distribuita sul territorio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.