Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto europeo 3ENCULT, che riunisce diverse realtà tra cui università, imprese ed enti di ricerca, è nato con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per migliorare l’efficienza energetica degli edifici storici nelle aree urbane. Il progetto è coordinato dall‘EURAC (Accademia Europea di Bolzano) i cui ricercatori stanno monitorando i risultati di comportamento energetico e profilo prestazionale di alcuni interventi di risanamento realizzati nell’edificio storico “Casa della Pesa” (Waaghaus) a Bolzano, progetto leader fra gli otto casi studio che 3ENCULT sta analizzando in tutta Europa, ed è anche l’unico in Italia. Edificio di impianto romanico risalente al XIII secolo, Casa della Pesa è una delle più antiche e prestigiose costruzioni in muratura del centro storico di Bolzano, affine per tipologia alle case di via dei Portici, nucleo principale della città. La tipologia edilizia tradizionale contava un piano terra, tre piani di abitazione, un sottotetto non abitato e una cantina in cui venivano conservati i beni alimentari. La muratura è realizzata in pietra naturale e malta di calce e i muri, spessi da 60 cm a 80 cm, sono completamente intonacati sia all´interno che all´esterno. I solai e il tetto sono in legno. Le facciate sono caratterizzate principalmente dalla presenza di un affresco sulla parete prospiciente piazza del Grano e il vicolo della Pesa. Le finestre originali sono state sostituite negli anni 50/60 da una doppia finestra, schermata all´esterno con persiane in legno. L’edificio versa da anni in un pesante stato di degrado. Dopo la realizzazione di una serie di prove non distruttive (termografia, blower door test, analisi termoflussimetrica, analisi luminosa, gas traccianti), volte ad identificare le caratteristiche energetiche dell’edificio, i ricercatori dell’EURAC hanno allestito una “stanza sperimentale”, all’interno della quale sono stati installati nuovi serramenti e un isolante interno sviluppato ad hoc, che vengono continuamente monitorati sotto il profilo prestazionale. Da ottobre la Casa della Pesa è diventata nuova meta enertour: tutte le persone interessate, in gruppi di massimo 35 partecipanti, possono fare richiesta di visita e fissare un appuntamento. In occasione della visita guidata, sotto la supervisione dei ricercatori Eurac, i visitatori potranno svolgere delle prove sperimentali in situ (termografia, analisi luminosa). L’edificio sarà, inoltre, visitabile a gennaio in occasione della Fiera Klimahouse 2015. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...