Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Alla vigilia del G8 a L’Aquila, Greenpeace lancia in anteprima i risultati del suo nuovo rapporto “Powering G8 Job Creations“: come creare posti di lavoro proteggendo il clima. Lo studio dimostra che se i paesi del G8 saranno capacio di investire in energie pulite e nella creazione di “lavori verdi” saranno creati entro il 2020 oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili, 460mila più di quanti ne sarebbero stati creati continuando a investire in energie convenzionali, e saranno ridotte le emissioni di CO2 dal settore dell’energia del 50% entro il 2030. Un chiaro messaggio ai governi del G8 affinchè affrontino i cambiamenti climatici creando occupazione e investendo in energie pulite. L’anteprima del rapporto presenta le previsioni occupazionali per i paesi del G8 e dimostra che, attraverso la ‘Rivoluzione Energetica’, proprio in questi otto paesi si raggiungerebbero nel 2030 oltre un milione e 800mila posti di lavoro nelle rinnovabili, ottenendo contemporaneamente una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 nel settore dell’energia. I governi dei Paesi industrializzati, per primi quelli del G8, devono prendere impegni precisi e ambiziosi per affrontare i cambiamenti climatici al prossimo summit di Copenhagen a dicembre. “La crisi climatica e quella economica vanno affrontate insieme – spiega Andrea Lepore, della campagna clima di Greenpeace – Investire in energie rinnovabili e in efficienza è la soluzione per salvare il clima, creare occupazione e rilanciare l’economia”. Anche l’Italia ha tutto da guadagnare dall’investire in energie pulite ed efficienza. Un recente studio dell’Università Bocconi dimostra che, investendo nelle rinnovabili e raggiungendo gli obiettivi europei previsti dal pacchetto Clima e Energia, l’Italia può creare fino a 250.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020, nel solo settore elettrico. Per gli usi termici il potenziale è ancora maggiore. Mentre altri 60.000 nuovi posti di lavoro, secondo il Politecnico di Milano, potranno essere creati attraverso l’investimento in efficienza energetica. “L’Italia abbandoni il carbone e dimentichi le false soluzioni come il nucleare – conclude Lepore – La crisi economica deve trasformarsi per l’Italia in un’opportunità per creare nuova occupazione e andare con decisione verso una rivoluzione delle energie”. I punti chiave della “Rivoluzione Energetica” La Rivoluzione energetica per i paesi del G8 prevede per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni del 40% rispetto ai livelli del 1990 e per il 2050 un obiettivo almeno dell’80%. In base alle attuali emissioni di CO2 da parte dei Paesi del G8 – Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Russia e Francia – la riduzione totale di CO2 nel settore della produzione di energia dovrebbe essere almeno del 50% entro il 2030. In base allo scenario della Rivoluzione Energetica: • Le emissioni di CO2 raggiungerebbero il picco nel 2015 per poi iniziare a ridursi • La riduzione delle emissioni va raggiunta attraverso le tecnologie esistenti, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Carbone e nucleare verrebbero gradualmente eliminati. • Verrebbero creati oltre un milione di nuovi posti di lavoro nelle rinnovabili al 2020. • Entro il 2030 prevede una riduzione del 18% nella domanda di elettricità. • Nel 2020, lo scenario per i paesi del G8 prevede una capacità di produzione di elettricità da fonti rinnovabili per 978 GW, tale da produrre il 32% dell’elettricità totale, rispetto al 20% che si avrebbe secondo l’attuale andamento tendenziale • Entro il 2030, la capacità installata da fonti rinnovabili crescerà fino a 1.500 GW, raggiungendo il 50% del totale dell’elettricità generata. • Il valore totale dell’industria delle energie rinnovabili si triplicherebbe da circa 100 miliardi di dollari (70 miliardi di euro) del 2007, a 347 miliardi di euro nel 2020. A partire dal 2030 oltre 420 miliardi di dollari potrebbero essere investiti in energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...