Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si è svolto il 29 ottobre a Bologna, nell’ambito di Saienergia & Sostenibilità, il convegno nazionale “Il Fotovoltaico in Architettura” organizzato da Assosolare, a cui hanno partecipato il Segretario Generale dell’Associazione Francesca Marchini, Emilio Manzoni (Mitsubishi Electric), Niccolò Aste (Politecnico di Milano), Patrizia Colletta (Presidente Consulta Ordine Architetti di Roma per il progetto sostenibile e l’efficienza energetica), e Fabrizio Viola (Ordine Architetti di Brescia). Il convegno, dedicato all’integrazione del fotovoltaico in edilizia alla luce del terzo Conto Energia in vigore fino al 2013, ha approfondito le nuove norme sull’edilizia sostenibile e la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che il Gestore Servizi Energetici (GSE) dovrà predisporre entro il 2011. Scopo dell’incontro, anche la creazione di sinergie tra i vari attori del mercato del fotovoltaico, fungendo da traino per il comparto e incentivando una maggiore integrazione architettonica del fotovoltaico con l’ambiente circostante e l’arredo urbano, che non ha ancora preso sufficiente piede in Italia, dove il 44% della potenza installata non è integrata, soprattutto al Sud, il 30% è integrata parzialmente e solo il 26% è totalmente integrata (dati GSE). “Grazie al nuovo Conto Energia le aziende del settore possono avere una visione di medio periodo” ha detto Emilio Manzoni di Mitsubishi Electric, aprendo il convegno. “Ora auspichiamo che, come previsto, si proceda in modo tempestivo entro il 1 gennaio, con la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative: il fotovoltaico in edilizia è infatti un comparto ancora da esplorare in Italia, e che potenzialmente può dare un apporto molto significativo al settore”. Francesca Marchini, Segretario Generale di Assosolare, ha commentato: “Il terzo Conto Energia rilancia il fotovoltaico nell’edilizia, riproponendo i premi già inseriti nel sistema incentivante in scadenza a fine anno, come il premio sull’efficienza energetica e il premio sullo smaltimento dell’amianto. Quest’ultimo, inserito nel 2007 nel Conto Energia su proposta di Assosolare, era scomparso nella bozza del nuovo decreto ed è stato reinserito e aumentato dal 5 al 10% grazie a una forte azione lobbistica dell’associazione. Ci auguriamo che i premi, uniti a tariffe più alte rispetto alle altre tipologie di impianto, siano all’origine dello sviluppo di uno specifico segmento di mercato e di un’industria dei componenti per l’integrazione. Un’opportunità per l’Italia, in un ambito in cui il fotovoltaico è fortemente carente”. “Ci stiamo adoperando con Aper per sensibilizzare le Regioni per un’applicazione rapida delle linee guida che porteranno a una significativa semplificazione dei processi autorizzativi” ha concluso Marchini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...