Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da quando il Coronavirus ha iniziato a diffondersi nella metropoli cinese di Wuhan le conseguenze sono state critiche e la città ha dovuto porre un freno a ogni tipo di attività sociale e lavorativa. Da una parte la situazione continua ad essere critica, dominata dalla diffusione dei contagi da Covid-19, che in molti casi hanno portato alla morte e che ora sembrano essere in calo, dall’altra il blocco delle attività ha generato un abbattimento di 100 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica. A cura di Fabiana Murgia Non si può certo dire che l’esplosione del Coronavirus in Cina sia stato un bene, ma da quando la sua diffusione ha messo un freno alle attività sociali e produttive nella città di Wuhan, costringendo la popolazione a una severa quarantena, chi ne ha giovato è stato l’ambiente, con un abbattimento drastico della produzione di emissioni inquinanti. La Cina si aggiudica ormai da anni il primo posto nella lista dei maggiori produttori di emissioni inquinanti incontrollate a causa dello sfruttamento selvaggio del carbone operato da numerose fabbriche che, in seguito all’epidemia causata dal Covid-19, si sono trovate a dover cessare l’attività temporaneamente o a lavorare con ritmi ridotti con una riduzione della produzione tra il 15% e il 40%. Lo stop dell’industria ha, così, registrato una drastica riduzione delle emissioni di CO2 e, a collaborare nell’impresa, il blocco del settore dei trasporti ha portato a un calo delle emissioni di NO2 del 36% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo ha migliorato notevolmente la qualità dell’aria che da tempo versava in condizioni critiche, spingendo la popolazione cinese ad indossare mascherine protettive ancora prima che si diffondesse il virus. A rendere nota la situazione uno studio del Center for Research on Energy and Clean Air, pubblicato da Carbon Brief, secondo cui la diffusione del Coronavirus ha comportato un taglio di emissioni di anidride carbonica pari a 100 milioni di tonnellate metriche, passando dalle 400 milioni dello stesso periodo del 2019 alle attuali 300. I consumi di carbone finalizzati alla produzione di energia raggiungono, così, il minimo registrato negli ultimi quattro anni assieme al petrolio che scende dal podio registrando il livello più basso dal 2015. Un dato che, secondo le prime analisi svolte dall’Agenzia Internazionale dell’energia (AIE) e dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC), potrebbe tradursi con una riduzione della domanda mondiale di petrolio. Coronavirus e abbattimento di CO2: quali sono le prospettive Il miglioramento delle condizioni ambientali, che ormai da tempo si mostrano precarie e sono destinate a peggiorare senza un’azione immediata e decisiva, sembrerebbe essere l’unico aspetto positivo di questa situazione che sta preoccupando non solo la Cina, ma il mondo intero a causa della diffusione oltre confine del Coronavirus. Non bisogna comunque abbassare la guardia. Il portavoce di Greenpeace China, infatti, ha già lanciato un allarme nella previsione che in un futuro prossimo potremmo trovarci ad assistere a una situazione completamente opposta, dominata da una rapida ripresa delle attività nel settore industriale nel momento in cui la diffusione del coronavirus dovesse rallentare, nel tentativo di compensare le perdite. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.