Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Trump promette più fossili e meno rinnovabili: gli appelli delle Associazioni ambientaliste per il futuro delle politiche ambientali e la lotta ai cambiamenti climatici Donald Trump contro tutti i pronostici e i sondaggi è il 45° presidente degli Stati Uniti e i Repubblicani hanno conquistato sia la Camera che il Senato. Il neo presidente americano ci ha abituati in campagna elettorale a toni aspri e certamente non si è messo in luce per l’attenzione al clima, ai temi del riscaldamento globale e del sostegno alle energie rinnovabili. Se la candidata democratica Hillary Clinton in campagna elettorale ha sostenuto l’importanza di diminuire le emissioni inquinanti e di sostenere le energie rinnovabili, Trump ha addirittura ironizzato sulla stessa esistenza del problema del riscaldamento globale, promettendo al suo elettorato di abolire una serie di provvedimenti green fissati da Barack Obama, a partire dal Clean Power Act voluto per la diminuzione delle emissioni nel settore energetico e ha affermato di voler annullare la ratifica americana dell’Accordo di Parigi. Secondo uno studio del centro di ricerca Lux Research, il rischio che corrono gli Stati Uniti è che nei prossimi 8 anni, considerando un doppio mandato del neo presidente, le emissioni di CO2 crescano del 16% emettendo in atmosfera 3,4 miliardi di tonnellate di carbonio in più, mentre sotto la Clinton avrebbero continuato a scendere. La visione di Trump prevede una maggiore produzione di combustibili fossili ed è critica verso gli incentivi alle energie rinnovabili. La Clinton intendeva al contrario seguire la politica del presidente Barack Obama di ridurre le emissioni fino al 30% entro il 2030, e di più dell’80% entro il 2050. Non si sono fatti attendere i primi appelli delle associazioni ambientaliste perché il nuovo Governo Usa adotti nei prossimi anni, ma già a partire dalla Cop22 a Marrakesh, delle politiche ambientali sostenibili, considerando la grave crisi climatica che a livello globale stiamo vivendo. Legambiente in un comunicato evidenzia che gli impegni assunti dagli Stati Uniti durante la presidenza di Obama in termini di risoluzione di CO2 e la ratifica dell’accordo di Parigi non potranno essere messi in discussione, perché vincolanti. D’altra parte l’attenzione deve rimanere alta visto che Trump in campagna elettorale ha sostenuto che il riscaldamento globale non è un problema e si è chiaramente espresso a sostegno dell’industria fossile e siderurgica, promettendo un abbassamento delle tasse alle imprese. Bisognerà dunque capire se l’azione contro i cambiamenti climatici continuerà con o senza l’appoggio degli Usa. Per Legambiente, visto che probabilmente gli USA non svolgeranno più un ruolo leader e di sostegno all’ambiente, sarà sempre più importante il ruolo dell’Europa che dovrà confermare, a partire da Marrakesh, il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici definendo azioni e impegni decisivi, concreti e ambiziosi. Anche il Presidente del WWF USA, Carter Roberts si è rivolto a Donald Trump per chiedergli, visto che nel suo primo discorso dopo la vittoria si è mostrato moderato e si è impegnato a rendere l’America più sicura, di considerare in questo senso anche la necessaria azione per la salvaguardia del clima, considerando che gli eventi legati ai cambiamenti climatici mettono a rischio la sicurezza globale, di velocizzare la transizione verso le energie rinnovabili e di rispettare gli impegni presi per risolvere la crisi del clima e preservare gli oceani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.