Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Entro il 2020, l'Unione europea mira a realizzare un taglio del 20% delle emissioni di gas a effetto serra. Intende ottenere una quota di produzione del 20% di energia da fonti rinnovabili e un miglioramento del 20% dell'efficienza energetica. Le disposizioni del pacchetto UE 2008 sui cambiamenti climatici dovrebbero consentire di soddisfare i primi due obiettivi elencati, mentre il terzo è a carico di nuove, imminenti misure legislative. Si tratta di provvedimenti già concordati che, se pienamente accolti dagli Stati membri, dovrebbero permettere, essi soli, un risparmio energetico del 13%, entro il 2020. Si parte dagli edifici. Dal 2020, tutti i nuovi edifici dovranno essere ad alto risparmio energetico. Gli stabili degli enti pubblici dovranno segnare la rotta ecologista, anche grazie a modifiche permesse da finanziamenti a carico del bilancio dell’Unione europea. Laddove possibile, il rendimento energetico degli edifici esistenti dovrà essere migliorato nel corso di importanti lavori di ristrutturazione. I proprietari saranno incentivati a installare “contatori intelligenti” e a sostituire i tradizionali impianti con sistemi di climatizzazione ad alta efficienza energetica. Non solo edifici, ma anche elettrodomestici. I deputati hanno negoziato un nuovo layout della etichetta di efficienza energetica per gli elettrodomestici: si limita il numero totale di classi energetiche a sette. Etichettatura anche sui pneumatici, per informare gli acquirenti sul risparmio di carburante, sulla sicurezza e sulla diminuzione del rumore. I prossimi passi: dal momento della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, prevista per l’inizio del 2010, gli Stati membri avranno a disposizione un anno di tempo per adeguare le proprie legislazioni nazionali con le nuove norme UE in materia di “etichettatura energetica” e due anni per il risparmio energetico negli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...