Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Eurostat, Ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato i dati 2013 relativi all’utilizzo delle rinnovabili in Europa, da cui si evidenzia che il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili è salito al 15% nell’Ue, nel 2004 – primo anno in cui sono iniziate le rilevazioni – era dell’8.3%. Quota del consumo finale di energia proveniente dalle rinnovabili in UE Ricordiamo che a livello europeo è stato fissato un obiettivo del 20% di utilizzo di rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. Ogni Stato membro ha un proprio target da raggiungere che dipende dalla situazione di partenza, dal potenziale delle energie rinnovabili e dalla situazione economica. L’Italia attualmente al 16,7% ha quasi raggiunto il proprio obiettivo nazionale del 17%. Percentuali nazionali di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale Dal 2004 ad oggi sono 13 gli stati dell’EU che hanno raddoppiato la loro quota di energie rinnovabili sul consumo finale lordo di energia. La Svezia con il 52,1%, è il primo paese Ue per consumo di rinnovabili, seguita dalla Lettonia (37,1%). Finlandia (36,8%), e Austria (32,6%). Fanalino di cosa sono Lussemburgo (3,6%), Malta (3,8%), Olanda (4,5%) e Gran Bretagna (5,1%). Tre paesi hanno già raggiunto il loro target nazionale per il 2020: Bulgaria, Svezia ed Estonia. Lituania, Romania e Italia sono a meno di 0,5 punti percentuali dai loro obiettivi del 2020. Sono molto distanti Gran Bretagna, Olanda, Francia e Irlanda. Per quanto riguarda gli obiettivi europei dell’utilizzo del 10% di carburanti da fonti rinnovabili, l’UE è al 5,3%. Solo la Svezia, con il 16,7% ha superato l’obiettivo e la Finlandia è molto vicina (9,9%). L’Italia è al 5%. I paesi più lontani sono Estonia (0.2%), Spagna (0.4%) e Portogallo (0.7%) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.