Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, rinnova l’appuntamento con “Percorso Efficienza & Innovazione” e “Verso la Classe A 2012“. Le due iniziative distinte ma sinergiche volte a mettere in evidenza prodotti e sistemi che rappresentano, in termini di innovazione ed efficienza, la “punta di diamante” della ricerca in materia di valorizzazione energetica. In particolare, “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, forte del successo riscosso nella precedente edizione, 49.900 le visualizzazioni nel periodo pre-fiera delle pagine del sito dedicate ai 107 prodotti ammessi presentati da 75 delle aziende espositrici, sarà, ancora una volta, un’occasione unica per accompagnare gli operatori professionali nella ricerca di quanto di più innovativo propone il mercato per la realizzazione di progetti ad alta efficienza energetica. Sono numerose, infatti, le aziende espositrici che ad oggi hanno candidato i loro prodotti direttamente su www.mcexpocomfort.it tramite la compilazione di un apposito form. I prodotti saranno esaminati dal Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, che sceglierà, sulla base di criteri che valorizzeranno gli aspetti tecnologici più innovativi, con l’obiettivo di garantire una copertura di tutte le categorie merceologiche presenti alla manifestazione. “Percorso Efficienza & Innovazione 2012” andrà a costruire, una vera e propria banca dati consultabile on-line che diventerà reale durante i quattro giorni di MCE quando sarà possibile “toccare con mano” i prodotti selezionati. Infine, i migliori prodotti o sistemi, tra quelli ammessi a “Percorso Efficienza & Innovazione 2012”, saranno successivamente selezionati ed esposti all’interno di “Verso la Classe A 2012”, la speciale area allestita nel Padiglione 6 di MCE, dove saranno esposte le migliori tecnologie impiantistiche in grado di mettere il progettista nella condizione di concepire edifici ad elevatissima prestazione energetica. Si tratta di un’opportunità unica per una simulazione “live” per progettisti, architetti, installatori e tutte quelle figure professionali che vogliono provare a confrontarsi con la progettazione a basso impatto ambientale. Novità di “Verso la Classe A 2012”, saranno le due aule workshop dove le aziende espositrici potranno organizzare delle presentazioni ad hoc sui prodotti selezionati, offrendo così in diretta agli operatori dettagli e approfondimenti. “L’obiettivo di entrambe le iniziative – spiega Massimiliano Pierini, Business Unit Director di Reed Exhibitions Italia – è offrire una vetrina privilegiata dedicata alla ricerca in innovazione, motore concreto di sviluppo e di crescita per tutti i comparti della manifestazione: caldo, freddo, acqua e energia. Le numerose schede, già inviate via internet per partecipare alla selezione, confermano l’interesse del mondo della produzione verso eventi in grado di promuovere prodotti e soluzioni, testimoni di un nuovo approccio del costruire capace di coniugare efficacia, efficienza e sostenibilità, contribuendo così a diffondere una nuova cultura attraverso una reale opera di informazione e formazione agli operatori del settore per arrivare poi al consumatore finale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.