Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Gli impianti fotovoltaici sottoperformanti, sia residenziali che industriali, possono essere riqualificati da precisi interventi di revamping. Una case history di Fronius In Italia un settore in enorme sviluppo è quello del revamping degli impianti fotovoltaici esistenti, installati negli anni del boom del settore, senza particolare attenzione alla qualità dei pannelli o che semplicemente non sono più del tutto performanti. In questo caso è possibile intervenire con specifiche azioni correttive o migliorative che permettano all’impianto di risolvere eventuali criticità e ottimizzare le performance operative e finanziarie. Molti degli interventi riguardano in particolare la sostituzione degli inverter non più performanti. Va naturalmente considerato che il mercato del fotovoltaico in questi anni ha vissuto una vera rivoluzione e molti operatori sono falliti o non lavorano più nel mercato italiano, molte aziende installatrici non operano più nelle rinnovabili. Che quello del revamping sia un settore sempre più importante, è confermato dall’ultimo Renewable Energy Report dell’Energy&Strategy Group di Milano che evidenzia che il volume d’affari generato dall’O&M del fotovoltaico nel 1015, vale complessivamente 447 milioni di €. Si calcola che circa 8 MW su 17 GW di potenza installata in Italia necessiteranno di interventi di assistenza e manutenzione. Inoltre, 250mila impianti installati nel 2010 sono usciti dalla garanzia. Per capire cosa aspettarsi e come muoversi in questo mercato ricordiamo che tutti gli operatori del settore fotovoltaico sono in attesa delle nuove linee guida del GSE (DTR) che finalmente regoleranno il modus operandi del revamping in Italia e dovrebbero assicurare maggiore chiarezza. Si parla spesso di interventi relativi a installazioni di grande taglia, in realtà nel nostro paese c’è un importante mercato legato al fotovoltaico domestico. Fronius ci propone un’interessante referenza di un intervento di doppio revamping sul tetto di un edificio residenziale con impianto fotovoltaico da 6 kW realizzato a settembre 2010 a Cisternino (BR), con inverter di un produttore dell’Europa dell’est. Dopo soli 3 anni e mezzo si sono verificati guasti su due dei tre inverter ma, visto che il produttore si è rifiutato di assumere i costi di riparazione, il proprietario dell’impianto ha deciso di cambiare gli inverter, considerando che l‘impianto era fermo già da 4 mesi. Dopo quasi un anno si è reso necessario sostituire anche il terzo inverter. L’installatore, che è rimasto molto soddisfatto della qualità degli inverter Fronius, ha installato al posto dei precedenti tre Fronius Galvo 2.0-1. La quota di autoconsumo di questo impianto domestico si aggira ora intorno al 50%. Fronius, consapevole delle nuove opportunità offerte dal revamping, ha realizzato una serie di iniziative a supporto dei suoi installatori qualificati, tra cui un sito dedicato. Il sito oltre che a spiegare concretamente cosa vuol dire revamping e come bisogna farlo correttamente, offre uno strumento molto utile all’installatore, che scaricando il Revamping Tool, può in pochi click inserire la marca e il modello di inverter guasto per trovare la migliore soluzione con Fronius. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...