Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Renzo Piano Building Workshop ha firmato il grattacielo Intesa Sanpaolo, recentemente inaugurato a Torino vicino al centro storico, realizzato con un’attenzione assoluta al risparmio energetico e alle energie rinnovabili. L’edificio grazie a precise scelte tecnologiche volte a sfruttare al meglio le fonti naturali circostanti di energia (acqua, aria, sole) e a limitarne il consumo complessivo, ha ottenuto la certificazione energetica per la classe A ed è in fase di certificazione Leed Gold. L’acqua di falda viene utilizzata per il raffrescamento degli uffici. L’energia solare viene catturata da pannelli fotovoltaici che rivestono l’intera facciata sud della torre e producono circa 120.000 kw/ora all’anno. Gli uffici hanno un’altezza di 3,20 m e dispongono di un’illuminazione indiretta ottimizzata. Particolare attenzione è stata posta alle condizioni di lavoro dei dipendenti in termini di qualità di spazio, di luce e di comfort termico. La facciata vetrata a doppia pelle permette di limitare le dispersioni termiche in inverno e viene regolata in funzione degli apporti termici attraverso un sistema di aperture e schermature solari a lamelle motorizzate, che controllano l’irraggiamento e la luce nelle aree di lavoro. In estate l’aria fresca notturna viene incanalata all’interno dei doppi solai in cemento che ne assorbono la freschezza per restituirla di giorno negli uffici con l’aiuto di pannelli radianti. L’insieme e’ gestito da sonde collegate al BMS (Building Management System). La torre si articola in tre livelli di parcheggio, un livello di locali tecnici e un giardino ribassato attorno al quale si sviluppano il ristorante aziendale e l’asilo nido, mentre fuori terra si compone di 26 piani di uffici, di un piano destinato alla formazione ma anche di spazi e servizi aperti al pubblico. La torre è dotata di una sala conferenze, polifunzionale e flessibile, che, grazie ad un solaio mobile e ad un’acustica variabile, si trasforma in sala espositiva, concerti o spettacoli a seconda delle necessità e può ospitare 364 persone. In alto, la serra bioclimatica, ventilata naturalmente, che accoglie il pubblico su tre livelli: il ristorante con il giardino, la sala espositiva e la terrazza panoramica. Le soluzioni Laterlite Sia nella sistemazione delle numerose aree a verde che nella realizzazione di orizzontamenti e strutture verticali le imprese affidatarie dei lavori hanno scelto le soluzioni leggere Laterlite. Per quanto riguarda innanzitutto le aree esterne sovrastanti i parcheggi interrati, gli strati drenanti delle risistemazioni a verde sono stati realizzati utilizzando circa 1.800 metri cubi di argilla espansa Leca sfusa che, grazie alla sua leggerezza, alla stabilità nel tempo, alla sua resistenza alle aggressioni chimiche e al gelo, trova in questi contesti una delle sue tipiche applicazioni. Per quanto riguarda invece le opere edili vere e proprie, la realizzazione delle partizioni verticali di vani tecnici, cavedi e corpi scala è stata scelta la tramezza LecaLite, qui utilizzata nel formato 12x28x55 semipieno per l’edificazione di circa 1.400 metri quadrati di murature. Nelle partizioni orizzontali dell’edificio, e in particolare in quelle destinate ad accogliere pavimentazioni di tipo sopraelevato, ha invece trovato spazio uno dei prodotti per sottofondi Laterlite di maggiore successo: Lecacem Mini, un premiscelato leggero e isolante ad elevata resistenza e chiusura superficiale qui fornito in ragione di circa 450 metri cubi, specificamente indicato per la realizzazione di strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi e pendenze, caratterizzato da una elevata resistenza alla compressione (50 kg/cm2). La sua grana fine crea una superficie chiusa e compatta che lo rende idoneo anche per gli impieghi più gravosi, mentre la sua particolare consistenza offre una superficie ideale per assicurare una perfetta planarità del sottofondo su cui poi realizzare massetto di finitura e pavimentazione. Il basso coefficiente di conducibilità termica certificato (0,142 W/mK) di Lecacem Mini garantisce apprezzabili proprietà isolanti, consentendo in spessori ridotti il raggiungimento dei parametri di legge in materia. Nelle zone destinate ad accogliere pavimentazioni di tipo tradizionale, invece, l’impresa esecutrice ha fatto ricorso a circa 70 metri cubi Lecamix Fast, un premiscelato leggero e isolante per massetti a veloce asciugatura a base di argilla espansa Lecapiù che, grazie a un coefficiente di conducibilità termica certificato di 0,291 W/mK – circa un quarto del tradizionale massetto sabbia/cemento – permette con soli 8 cm di spessore di raggiungere i valori di isolamento termico previsti dalla legge. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
03/05/2020 LATERLITE Laterlite è la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia. Nasce nel 1964 con lo stabilimento ...