Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Anci – Associazione nazionale dei comuni italiani e Acri – Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria, hanno firmato un Protocollo d'intesa per promuovere insieme l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico. I due presidenti, Sergio Chiamparino e Giuseppe Guzzetti, hanno spiegato che l'obiettivo del Protocollo è quello di stimolare lo sviluppo di progetti e iniziative diffondendo presso i propri associati le conoscenze e le modalità operative sviluppate individualmente nonché la realizzazione di attività congiunte. "E' un atto di notevole importanza perché il tema del risparmio energetico è molto sentito dai Comuni". Lo ha detto il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino nella conferenza stampa di presentazione di firma del protocollo d'intesa Anci-Acri. Con il protocollo, che favorisce la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, Anci e Acri stimoleranno, presso le due compagini associative, Comuni e Fondazioni di origini bancaria, lo sviluppo di progetti e di iniziative per l'educazione e la formazione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle biodiversità e la promozione del risparmio energetico e dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabili. "L'intesa nasce da un'esperienza fatta dalle fondazioni con i comuni della provincia di Novara e Verbania, centrata sul monitoraggio del risparmio energetico e con questo protocollo si vuole diffondere la pratica in tutta Italia – ha detto Chiamparino. Quella di oggi è la prima di una serie di atti d'intesa che sottoscriveremo con l'Acri, che riguarderanno altri temi rilevanti, come l'housing sociale o l'attuazione del federalismo fiscale". Nel protocollo d'intesa firmato l'Anci si impegna a sensibilizzare i Comuni alla buona gestione degli edifici pubblici di pertinenza e all'adozione di condotte di risparmio energetico, di riduzione delle emissioni climalteranti e di incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, mentre l'Acri solleciterà le Fondazioni associate a mettere a disposizione dell'Anci informazioni sulle proprie attività nel comparto e a destinare risorse economiche a iniziative da realizzare congiuntamente con i Comuni. "Con la firma del protocollo – ha aggiunto Chiamparino – i Comuni, e anche quelli Piccoli che di solito non hanno a disposizione molte risorse, avranno la possibilità di poter utilizzare risorse economiche per intervenire sul fronte del risparmio energetico". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...