Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con l’obiettivo di portare l’illuminazione eco-sostenibile in tutte le zone del mondo energicamente svantaggiate. L’impegno di sonnen Portare luce ecosostenibile alle popolazioni che vivono in povertà energetica è possibile: sono sufficienti una bottiglia di plastica, un pannello solare, una batteria e un led per garantire illuminazione ecologica in ogni angolo del mondo. Grazie infatti alla tecnologia “Bottle Bulb” sviluppata nel 2011 dal brasiliano Alfredo Moser e poi implementata nel 2013 con un pannello solare, una batteria e un led, nasce “Liter Of Light At Night”, che significa la possibilità per le popolazioni povere di avere luce anche dopo il tramonto, utilizzando solo tecnologie green. Si tratta di una tecnologia tanto semplice quanto rivoluzionaria per la qualità della vita dei popoli poveri: le bottiglie di plastica piene di acqua e candeggina riescono a riprodurre la luce solare, trasformandosi in vere e proprie fonti di illuminazione. La batteria abbinata riesce a immagazzinare l’energia generata attraverso la luce del sole durante il giorno, per illuminare le notti. Va poi sottolineato che un altro obioettivo della ONG è quello di coinvolgere le popolazioni locali che vengono formate e impiegate nei lavori di installazione, di saldatura e di manutenzione. Liter of Light Italia è il rappresentante italiano della ONG internazionale, che oggi coordina progetti di sviluppo energetico in 11 Paesi tra Africa e Sud America, con particolare attenzione all’utilizzo di energie rinnovabili e al riutilizzo dei materiali nella vita di tutti i giorni. Il progetto ha conquistato sonnen, azienda che ha nel suo core business quello di rendere l’energia pulita e rinnovabile accessibile a tutti. Vincenzo Ferreri, sonnen Country General manager Italia, che è stato nominato ambasciatore del progetto Liter of Light, è entusiasta nel raccontare il progetto e sottolinea che quando ha compreso che il problema era una scarsa capacità di storage, non ha avuto dubbi sull’offrire il proprio aiuto. “Quando si guasta un modulo batteria presente su campo, per i più disparati motivi, che spaziano da problemi di installazione a eventi di sovratensione locale, il modulo va cambiato per intero, anche se il problema interno è riferito solo ad una delle 256 celle presenti nel modulo. Questo significherebbe eliminare 255 celle sane, che invece ora possono essere messe a disposizione del progetto. Ad oggi abbiamo già fornito più di 1.500 celle”. Vincenzo Ferreri intende diffondere il progetto tra le aziende e ai tavoli istituzionali. Intanto un primo lavoro è già stato completato dalla Solarplay, tra le società di vendita di impianti fotovoltaici e storage più importanti del network di sonnen in Italia, e ha permesso di illuminare un villaggio intero in Senegal con oltre 800 persone, con il coinvolgimento della popolazione locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...