Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 16 Ottobre, a poco più di un anno dall'inizio dei lavori, è stata inaugurato e4 Brickhouse 2020, il primo Edificio ad Energia quasi Zero realizzato interamente in laterizio. L'edificio è ubicato in Austria, nella città di Zwettl, e farà fronte al 100% del fabbisogno di energia richiesta attraverso risorse rinnovabili, grazie ad un involucro altamente prestazionale realizzato con una soluzione monostrato in laterizio portante firmato Wienerberger, azienda leader nella produzione mondiale di laterizi, da sempre molto attenta alle tematiche legate all'edilizia "sostenibile.L'istituto AIT (Austrian Institute of Technology) monitorerà l'edificio per due anni per analizzare i valori dei consumi e della produzione di energia associati all'analisi della qualità dell'aria interna. Il progetto è stato realizzato in poco più di un anno, infatti, i lavori hanno avuto inizio nel luglio 2011 grazie all'appoggio di un illuminato investitore privato, Schiller Bau, responsabile della progettazione e della costruzione. L'edificio rispetta i parametri energetici definiti dall'Unione Europea dalla Direttiva 2010/31/EU, che definisce chiari obiettivi da realizzarsi entro il 2020: incremento del 20% dell'efficienza energetica, aumento del 20% dell'utilizzo delle fonti rinnovabili e riduzione del 20% delle emissioni CO2. Il progetto e4 Brickhouse 2020 corrisponde ad un modello abitativo ideato e supportato da Wienerberger, che supera questi ambiziosi obiettivi, in quanto rappresenta un edificio completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Grazie a Wienerberger in poco tempo è stato dunque possibile realizzare una soluzione energeticamente efficiente, che rispetta l'ambiente e con un benessere abitativo ineguagliabile. Tutto ciò in poco più di un anno. La progettazione si basa sul concetto di "Casa solare", in cui una tanica di acqua di grandi dimensioni, all'interno dell'immobile, riscaldata dai collettori solari sul tetto, assolve completamente alle richieste di calore durante il periodo invernale. Una piccola caldaia a pellets viene saltuariamente attivata in caso di maggior fabbisogno. Dalle analisi fatte sul modello risulta che il fabbisogno totale dell'edificio è pari a -3.57 kWh/m²/a, raggiungendo così l'obiettivo di edificio a energia quasi zero.Il progetto Brickhouse e4 rappresenta quindi una soluzione completa in laterizio che garantisce elevatissimi standard energetici pur mantenendo i costi di costruzione allineati alla media austriaca.La parete è composta da laterizi rettificati riempiti con lana di roccia (Porotherm PLANA+ di Wienerberger), dallo spessore di 49 cm e un Valore U pari a 0,13W/m²K, per fornire un elevato livello di comfort interno e garantire elevati standard qualitativi. Il progetto e4 Brickhouse è la casa del futuroIl progetto e4 Brickhouse 2020 rappresenta un progetto pioniere, infatti questa abitazione costituisce il futuro per la costruzione di abitazioni con massima efficienza energetica attraverso il laterizio. In riferimento agli obiettivi imposti dell'Unione Europea, il modello di abitazione a Zwettl presenta un positivo bilanciamento tra CO2 e energia primaria, questo è possibile, soprattutto, grazie all'utilizzo di fonti rinnovabili. Per la costruzione dell'abitazione è impiegato un aggregato fotovoltaico che produce sufficiente elettricità per un intero anno, inoltre il sole sarà utilizzato per fornire acqua calda e termica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...