Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nel 2017 a livello globale sono aumentati di circa mezzo milione i posti di lavoro nelle energie green, grazie alla forte crescita in Asia. Nuovo Report di Irena In occasione del 15° Consiglio IRENA – Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili – di Abu Dhabi, è stata presentata la quinta edizione del Rapporto annuale “Renewable Energy and Jobs”, da cui emerge che l’industria delle energie rinnovabili ha creato più di 500.000 nuovi posti di lavoro in tutto il mondo nel 2017, con un aumento del 5,3% rispetto al 2016. Il numero totale di persone occupate nel settore ha superato per la prima volta la cifra di 10 milioni, arrivando a 10,3 milioni a livello globale. Il 60% del mercato del lavoro nel settore delle energie rinnovabili si trova in Asia. Sebbene si segnali un aumento di occupazione in alcuni paesi in via di sviluppo, la maggior occupazione nelle energie green avviene in un numero relativamente limitato di paesi, e principalmente il report segnala Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania e Giappone, che insieme rappresentano oltre il 70% di tutti i posti di lavoro nell’industria a livello globale. Adnan Z. Amin, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha sottolineato il ruolo sempre più importante delle energie rinnovabili, in grado di sostenere la crescita economica e muovere occupazione: “I dati sottolineano anche un quadro sempre più regionalizzato, evidenziando che nei paesi dove esistono politiche attraenti, i benefici economici, sociali e ambientali delle energie rinnovabili sono più evidenti. Fondamentalmente, questi dati confermano la nostra analisi secondo cui la decarbonizzazione del sistema energetico globale può far crescere l’economia globale e creare fino a 28 milioni di posti di lavoro nel settore entro il 2050“. L’industria fotovoltaica rappresenta il più grande “datore di lavoro” di tutte le tecnologie di energia rinnovabile, con quasi 3,4 milioni di posti di occupati, in crescita di quasi il 9 per cento rispetto al 2016, dopo un record di 94 gigawatt (GW) di installazioni nel 2017. Si stima che la Cina rappresenti i due terzi dei posti di lavoro nel settore fotovoltaico, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente. A seguire, nonostante un lieve calo, Giappone e Stati Uniti, India e Bangladesh completano una top five che rappresenta circa il 90% dei posti di lavoro nel solare fotovoltaico a livello globale. L’anno scorso i posti di lavoro nell’industria eolica hanno subito una leggera contrazione, attestandosi a 1,15 milioni in tutto il mondo. Anche in questo caso Cina in testa, rappresenta il 44% dell’occupazione eolica mondiale, seguita dall’Europa e dal Nord America. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...