Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mercoledì 26 Settembre 2012 la giuria di Sustanability, uno dei 10 contest del Solar Decathlon Europe, ha dichiarato Med in Italy, dopo un lungo processo di delibera, che ha analizzato l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita di ogni casa, la casa più sostenibile della competizione "per la scelta attenta dei materiali naturali, per il risparmio di energia nella produzione e per il riciclo e possibilità di riutilizzo della maggior parte degli elementi". L'assegnazione delle medaglie avverrà la sera del 29 settembre.Il progetto aveva già vinto dopo due prestigiose medaglie di bronzo in architettura e comunicazione.Un risultato eccezionale raggiunto anche grazie al mezzo di trasporto scelto per spostare la casa dall'Italia a Madrid, cioè il treno. FS Italiane ha infatti appoggiato e sostenuto il progetto MED in Italy, trasportando da Bolzano a Madrid la "casa mediterranea" con il minor impatto ambientale possibile, essendo il trasporto su ferro il meno inquinante tra i mezzi a motore. Tra i 18 prototipi presenti al Solar Decathlon Europe 2012, MED in Italy è stato l'unico trasportato in treno. "L'oro in sostenibilità è un grande risultato per la nostra squadra composta dall'Università degli studi di Roma TRE, Sapienza Università di Roma, Libera Università di Bolzano e Fraunhofer Italia, e per tutta la green economy del nostro Paese" ha dichiarato Chiara Tonelli, architetto responsabile con Gabriele Bellingeri del primo progetto italiano ammesso alla competizione internazionale, che si concluderà a Madrid sabato 29 settembre con la definizione di un Oscar per la Bioarchitettura. Il progetto dell'abitazione che produce con il sole il triplo dell'energia consumata è concepito per il raffrescamento naturale estivo nei caldi paesi del Mediterraneo. MED in Italy è una casa che può essere costruita in cinque giorni e ottimizzata per il funzionamento indipendente degli impianti in altri cinque: caratteristica che la rende adatta sia in caso d'improvviso bisogno per emergenze (terremoto, alluvioni, accoglienza profughi), sia per vacanze in un villaggio sostenibile a basso impatto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...