Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Di Maio annuncia nel corso del question time alla Camera l’intenzione del Governo di ampliare l’ordine temporale dell’ecobonus, al di là della conferma per il 2019 prevista dalla Legge di Bilancio Il ministro dello Sviluppo Economico Luigi di Maio è intervenuto nel question time presso la Camera dei Deputati sulle tematiche della green economy, confermando che per questo Governo il tema della sostenibilità è di prioritaria importanza e ha annunciato che sono previste modifiche in Parlamento che comprendono la revisione dell’ecobonus. Investire nella “green-economy” con l’obiettivo di decarbonizzare e promuovere l’economia circolare, può assicurare importanti ritorni per il nostro paese in termini di crescita economica e competitività industriale. Di Maio ha sottolineato che il Governo sta mettendo in atto politiche volte a ottimizzare l’efficienza energetica in tutti i settori e aumentare la produzione da fonti rinnovabili, prevedendo al contempo una pianificazione nazionale che rafforzi le misure per il risparmio e l’efficienza energetica e che riduca i consumi attuali. Come sappiamo la Bozza della Legge di Bilancio ha confermato per il 2019 la proroga delle detrazioni fiscali gli interventi di ristrutturazione edilizia (50%), riqualificazione efficiente (65%), bonus mobili (50%), bonus verde (36%). Il Ministro ha annunciato che per quanto riguarda l’ecobonus il MiSE sta lavorando a una possibile ulteriore proroga da apportare in Parlamento che preveda un orizzonte temporale più lungo, come richiesto da molte associazioni di settore. Questo garantirebbe importanti stimoli per il comparto delle costruzioni, “permettendo una migliore programmazione degli interventi, e garantendo un miglior risultato anche in termini di efficienza energetica generata”. Il Ministro Di Maio ha poi riferito di aver avviato una interlocuzione con il MIT, per rivedere in maniera organica il sistema di detrazioni attuali con l’obiettivo di premiare maggiormente gli interventi di efficienza più virtuosi, anche in vista degli obiettivi europei sui quali saremo chiamati a dare risposte già nella stesura del Piano nazionale per l’energia ed il clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...