Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) propone la nuova versione interattiva dell'Atlante eolico dell'Italia. Si tratta di un utile strumento che fornisce dati ed informazioni sulla distribuzione delle risorse eoliche sul territorio italiano e aiuta ad individuare le aree dove collocare nuovi generatori eolici. Il nuovo Atlante è destinato principalmente alle autorità aventi responsabilità di programmazione dell'uso delle risorse del territorio, a livello centrale e periferico e agli operatori interessati allo sfruttamento energetico della fonte eolica.Rispetto alla precedente versione il nuovo Atlante presenta l'estensione delle mappe ad aree marine, con stime della ventosità e della producibilità fino a 40 chilometri al largo delle coste. La penisola è stata divisa in zone, caratterizzate da diversi colori a seconda dei valori medi del vento. L'utilizzo dell'Atlante stesso è stato agevolato attraverso l'introduzione di modalità interattive di consultazione e l'accesso ad un modulo di valutazione personalizzata delle prestazioni di impianti eolici, attuata appunto con ATLAEOLICO.La versione interattiva della mappa eolica è costituita da una applicazione di pubblicazione in internet del sistema informativo geografico (WebGIS) contenente le informazioni delle mappe e l'accesso al modulo di calcolo delle prestazioni energetiche ed economiche. Il modulo di calcolo delle prestazioni energetiche ed economiche è alimentato dai dati rilevati direttamente sulle mappe, con la possibilità di effettuare più acquisizioni nella stessa sessione. I dati resi disponibili sono:– Modello digitale del terreno (orografia)– Velocità del vento a 25 m, 50 m, 75 m e 100 m sul livello del terreno o sul livello del mare– Producibilità specifica a 25 m, 50 m, 75 m e 100 m sul livello del terreno o sul livello del mare– Parametro di forma k della distribuzione di Weibull– Distanza del nodo dalla cabina/stazione elettrica più vicinaAll'apertura della pagina di accesso al sito l'utente può scegliere mediante appositi tools quale mappa visualizzare tra quelle disponibili e effettuare quindi operazioni di zoom e pan sulla mappa stessa.In relazione al livello di zoom definito vengono visualizzate ulteriori informazioni di supporto quali confini amministrativi Regionali, Provinciali e Comunali, cartografia raster di base e quadro d'unione delle tavole dell'Atlante.L'utente può anche identificare interattivamente le informazioni visualizzate mediante apposito pulsante, può effettuare misure di distanze tra più punti, effettuare delle stampe personalizzate e scegliere e scaricare le varie tavole in formato PDF dell'Atlante. Esiste poi un tool di ricerca per Comune amministrativo con posizionamento automatico sull'area di estensione dello stesso.Un'ultima funzionalità è quella relativa alla attivazione di un modulo di calcolo per l'analisi tecnico-economica di un ipotetico parco eolico, con l'acquisizione dei parametri necessari direttamente e interattivamente dalla mappa visualizzata nell'applicazione.Il modulo consente di valutare in modo diretto le principali caratteristiche tecnico-economiche di un impianto eolico la cui installazione è ipotizzata in un punto impostabile in modo interattivo sulla mappa eolica. Viene data la possibilità di scegliere la tipologia di aerogeneratore, attraverso la scelta da un menu costruito con dati di macchine commerciali, e di impostare il numero degli aerogeneratori dell'impianto. Sulla base dei dati desumibili dalle mappe di velocità del vento, di orografia e dal posizionamento sul territorio, oltre che da parametri medi reperibili in letteratura, viene restituita una stima della producibilità e del costo dell'impianto eolico. Da questi dati si fornisce infine la stima del costo medio del chilowattora prodotto nell'arco della vita tecnica dell'impianto. Per ulteriori informazionihttps://atlanteeolico.cesiricerca.it/viewer.htm Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...