Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I vantaggi del noleggio auto a lungo termine sono tanti e interessano anche l’ambiente: le macchine a noleggio rilasciano emissioni più basse, rispetto ai veicoli tradizionali, di ossido di azoto e monossido di carbonio, perché in media di più recente immatricolazione Il mantra del rispetto ambientale punta a pervadere i nostri stili di vita, stravolgendo le concezioni dei consumi e diffondendosi a livello globale con l’obiettivo di ‘conservare il pianeta’ per le generazioni future. Perché è un dato di fatto: inquinamento, difficoltà nello smaltimento dei rifiuti e cambiamenti climatici sono ormai divenuti cronaca di tutti i giorni. Ciascuno di noi può però compiere piccoli grandi gesti di stampo ‘green’, in modo da cercare di invertire la tendenza. E, in questo senso, delle buone notizie arrivano dal comparto del noleggio auto a lungo termine. Il motivo è presto detto e, in primis, riguarda l’immatricolazione dei veicoli a disposizione: essendo infatti generalmente più recenti sono anche più sicuri e rispettosi dell’ambiente. Questo soprattutto perché negli ultimi anni le case automobilistiche sono corse ai ripari, con il preciso intento di mettere a segno risultati nel solco della lotta alle emissioni inquinanti. Quella del noleggio a lungo termine, anche noto con la sigla NLT, è una formula sempre più richiesta e sfruttata dalle persone che hanno necessità di un servizio ‘all inclusive’ che consenta di mettersi alla guida di un veicolo nuovo – anche commerciale – potendo selezionare in base a specifici gusti ed esigenze personali sia il modello che il colore e l’equipaggiamento. Si tratta, in sintesi, di un’evoluzione del ‘classico’ acquisto del mezzo di trasporto (e anche della formula con leasing) che strizza l’occhio al pianeta green, dal momento che studi confermano come le auto a noleggio vadano a rilasciare nell’aria – rispetto alla media dei veicoli in circolazione – meno di metà (con alimentazione a benzina) e fino a ⅔ meno (in caso di alimentazione con diesel) di monossido di carbonio. Si riducono in modo drastico anche le emissioni di ossido di azoto. Emissioni da ridurre e realtà virtuose Per capire quali siano i vantaggi nella scelta di veicoli a noleggio, sempre nell’ambito delle sfide per il rispetto ambientale, sarà intanto utile precisare come a livello di ‘anzianità di servizio’ il parco auto e mezzi di trasporto in Italia si collochi, in un’ipotetica classifica europea, al secondo posto e dunque quasi maglia nera: peggio di noi solo il Portogallo. Oltre la metà dei veicoli sulle nostre strade va da Euro 4 a scendere (immatricolati prima del 2006), mentre le auto a noleggio (oltre un milione quelle in circolazione) sono già Euro 6, ovvero la fascia che comprende tutti quei mezzi immatricolati dopo il 2015: un elemento questo che va a suggerire delle riflessioni importanti per quanto riguarda la riduzione delle emissioni. Come dicevamo all’inizio, più il veicolo è nuovo più sarà ‘figlio’ delle buone pratiche adottate in fase di costruzione e studio da parte delle case automobilistiche. Per quanto riguarda la vita media di un’auto a noleggio a lungo termine (prima di essere destinata alle vendita come ‘usato’) è di circa quattro anni. E’ da registrare un certo apprezzamento da parte dei soggetti privati verso la formula del noleggio, senz’altro per la possibilità di accedere alla formula ‘all inclusive, di mettersi alla guida di un ultimo modello e di concordare un canone fisso mensile. Ampi margini di manovra offre poi il comparto delle auto elettriche: metà di quelle adesso in circolazione sono state immatricolate lo scorso anno proprio dagli operatori del noleggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...