Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Aggiornato dall’Enea il portale AUDIT102, a disposizione delle grandi imprese soggette all’obbligo di diagnosi energetiche dei propri impianti entro il 5 dicembre 2019 L’Enea ha rilasciato la nuova versione del portale AUDIT102, strumento a disposizione delle grandi imprese e di quelle energivore, soggette all’obbligo di diagnosi energetica dei propri impianti, ai sensi dell’art.8 del decreto 102 del 2014, a seguito del quale l’Enea ha istituito una banca dati dedicata ai rapporti di diagnosi. Le grandi imprese e quelle a forte consumo di energia entro il 5 dicembre 2019 devono consegnare la documentazione necessaria, per consentire ad Enea di effettuare i controlli sulla conformità delle stesse alle prescrizioni del decreto. Ricordiamo che le grandi imprese sono tenute ad aggiornare ogni 4 anni la diagnosi energetica obbligatoria. Sono escluse dall’obbligo le Amministrazioni pubbliche centrali e locali. Il nuovo sito facilita l’inserimento del rapporto di diagnosi e della documentazione, con particolare attenzione al ruolo di imprese e consulenti nel processo di diagnosi energetica, assicurando la responsabilità, la proprietà e la riservatezza dei dati trasmessi. Le diagnosi energetiche possono essere eseguite da EGE (UNI-CEI 11339); ESCo (UNI-CEI 11352) certificati da organismi accreditati e ENERGY AUDITOR (UNI-CEI EN 16247 parte 5), nel nostro paese ancora non esiste una certificazione rilasciata da organismi accreditati per gli Energy Auditor. L’Italia è uno dei paesi pià virtuosi in tema del rispetto della direttiva europea sull’efficienza energetica, per i check-up nelle aziende: nel quadriennio 2015-18 sono state inviate 16.105 diagnosi energetiche da parte di 8.871 aziende, di cui 5.862 da grandi imprese e 2.913 energivore, con un risparmio di 896,3 Ktep/anno. Per accedere al portale le aziende devono registrarsi utilizzando come nome utente il codice Fiscale anche in presenza di Gruppi IVA. Le imprese costituite da più siti devono elencarli inserendo il loro consumo annuale, indicando quali intendono sottoporre a diagnosi (e per la seconda diagnosi anche quelli con consumi monitorati) e motivando adeguatamente le scelte fatte in modo da assicurare la rappresentatività dei siti scelti. Tutte le richieste di chiarimenti ed informazioni potranno essere inviate all’indirizzo email [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...