Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il fenomeno conosciuto come “isola di calore” è tipico dei centri urbani che, a causa delle pavimentazioni con un manto impermeabile di asfalto scuro, hanno temperature fino a 4-5°C superiori rispetto a zone periferiche e alle campagne circostanti. Questo surriscaldamento delle zone asfaltate è dovuto sia all’irraggiamento solare sia al surriscaldamento legato al traffico e all’eccessivo uso di climatizzatori, elementi che non permettono alla terra di “respirare”, mentre l’asfalto continua ad accumulare una grande quantità di calore, che viene rilasciata sia durante il giorno sia durante le ore notturne, contribuendo ad accelerare i processi fotochimici che generano lo smog e rendendo per esempio necessario un uso ancor più massicio dei condizionatori e dei sistemi di raffresamento.Spesso nelle città mancano sufficienti polmoni verdi che potrebbero limitare gli effetti negativi dell’eccessiva cementificazione. Gli alberi infatti grazie all’evapotraspirazione, sono in grado di aumentare l’umidità dell’aria diminuendo di conseguenza la temperatura nelle città. Il fenomeno dell’isola di calore ha impatti anche sul benessere e la salute dell’uomo e aumenta l’emissione di gas serra. Effetto dell’isola di calore: le soluzioni Oltra a pianificare ampi spazi verdi, si può intervenire anche sulla pavimentazione del manto stradale, scegliendo le pavimentazioni ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare. Valori elevati di riflettanza SRI* (Solar Reflectance Index), infatti, impediscono che il calore si accumuli e contribuiscono attivamente alla riduzione del surriscaldamento cittadino. Ferrari BK, azienda specializzata nella produzione di pavimentazioni in masselli autobloccanti, propone specifiche pavimentazioni in grado di ridurre l’isola di calore. I masselli Ferrari BK caratterizzati dal marchio SOLAR PLUS hanno elevati valori di SRI che garantiscono una maggiore riflessione solare e di conseguenza un minor accumulo di calore.Pavimentazioni Ferrari BK che riducono l’isola di calore: Via del Centro® è il prodotto più adatto per la pavimentazione di aree urbane e vie ad alto scorrimento XLoad®: progettato per resistere a sollecitazioni estreme, è la soluzione più adatta per la pavimentazione di parcheggi e aree di sosta per mezzi pesanti, aree industriali e commerciali dove il traffico veicolare è continuo. Via Postumia® è una pavimentazione di grande eleganza e duttilità particolarmente adatta per giardini, terrazze e cortili privati, plateatici di ristoranti, porticati di alberghi, marciapiedi e aree pedonali, parchi, piazze. Via Iulia® è una pavimentazione di gran qualità, particolarmente indicata per chi vuole valorizzare gli esterni della propria casa, così come spazi commerciali e aziendali e aree pubbliche * La sigla SRI indica il parametro che determina la performance di un materiale rispetto alla radiazione ricevuta e riflessa; il suo valore è dato dalla combinazione tra i valori di riflettanza solare (quantità di radiazione riflessa da un oggetto rispetto alla radiazione ricevuta) e quelli di emissività termica (quantità di radiazione proveniente da un oggetto rispetto a quella di un corpo nero). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...