Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 30 gennaio a Milano la presentazione del Water Management Report: focus sulle applicazioni e il potenziale di mercato in Italia L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il 30 gennaio la seconda edizione del Water Management Report, dedicato all’acqua, bene sempre più prezioso. Negli ultimi anni infatti a causa dei cambiamenti climatici il tema della gesione efficiente e corretta delle risorse idriche è diventato prioritario e coinvolge sempre più soggetti che devono collaborare per diminuire gli sprechi, grazie anche all’utilizzo di innovative tecnologie per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. A una prima parte in cui verranno presentati da Vittorio Chiesa, Direttore dell’Energy&Strategy Group, i principali risultati del Report, seguiranno due tavole rotonde che come di consueto coinvolgeranno le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte. Tavola Rotonda h. 10.45 Dott. Benoit Destremau, CEO Siram Acqua Dott. Stefano Cetti, CEO Metropolitane Milanesi (tbc) Dott. Giovanni Bartucci, Executive Vice President di Alperia-Bartucci (tbc) Ing. Marco Steardo, Direttore Environmental Services – Energy & Environmental Services Market Division Edison Dott. Claudio Cosentino, Presidente di Acea ATO 2 Tavola Rotonda h 11.30 Dott. Vincenzo Cannizzo, Presidente APCE Dott. Lauro Prati, Presidente Aqua Italia (tbc) Ing. Luca Basini, Solar Energy & Storage R&D Area Manager di ENI (tbc) Dott. Luca Berardi, Area Manager N.O. & Market Manager di Lacroix Sofrel I temi approfonditi: Mappatura delle fasi e delle tecnologie relative al ciclo idrico dell’acqua; Mappatura e clusterizzazione delle tecnologie e soluzioni per l’utilizzo ed il trattamento delle acque in ambito industriale e per il servizio idrico integrato nel nostro Paese e degli operatori e provider tecnologici delle soluzioni presentate; Dimensionamento del mercato in termini di sistema idrico integrato e di settori merceologici selezionati; Impatti sul settore civile: le prime evidenze derivanti dalla survey ai gestori del servizio idrico integrato; Impatti sul settore industriale: le prime evidenze derivanti dalla survey agli energy manager dei settori merceologici selezionati; Impostazione del potenziale di mercato delle famiglie tecnologiche; Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Water Management Report – 2a ed. 30 Gennaio 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda. Iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.