Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili, nei primi 6 mesi dell’anno, rispetto al 2015 cresce il fotovoltaico, calano eolico e idroelettrico Nonostante le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico nel I semestre 2016 siano in calo del -19% rispetto allo stesso periodo del 2015, l’Osservatorio di giugno di Anie Rinnovabili su dati Gaudì, segnala un cauto ottimismo per il comparto delle rinnovabili. L’analisi dei dati congiunturali degli ultimi due trimestri mostra infatti una curva in deciso miglioramento per eolico (+516%), fotovoltaico (+30%) e idroelettrico (+28%). Fotovoltaico Andamento positivo per il fotovoltaico con la potenza installata che nel primo semestre del 2016 raggiunge circa 195 MW, segnando una crescita del 46% rispetto allo stesso periodo del 2015. Anche il numero di unità di produzione cresce del 10%. Per quanto concerne le classi di potenza, il 54% del totale delle installazioni è nelle classi di potenza inferiori ai 20 kW, che corrispondono al 96% degli impianti connessi. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Liguria, Toscana, Umbria e Veneto. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise e Trentino Alto Adige. Eolico Cala del 53%, rispetto al primo semestre del 2015, la potenza dei nuovi impianti eolici installati tra gennaio e giugno 2016, che raggiunge circa 92 MW, mentre le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste praticamente uguali (+0,5%). Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW costituiscono il 73% degli impianti installati. A livello regionale l”89% della potenza connessa si trova in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Idroelettrico Ancora in negativo il comparto che registra un calo del 52% della nuova potenza installata, mentre il numero di unità di produzione rispetto allo stesso periodo del 2015 è aumentato del 5%. Le Regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sicilia e Toscana. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nel primo semestre 2016 costituiscono l’ 83% del totale. Rispetto al Decreto del 23 giugno Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico ANIE Rinnovabili esprime soddisfazione perché il MiSE ha recepito, nella versione pubblicata in G.U., la proposta di modifica all’art. 3 comma 2 lettera a) estendendo, agli impianti ad accesso diretto diversi dall’idroelettrico, la finestra temporale per la loro realizzazione sino a tutto il 2017. “In ogni caso, il ritardo accumulato per la pubblicazione del D.M. sicuramente penalizzerà le installazioni nel 2016 di eolico e idroelettrico per i quali le attese di sviluppo sono concentrate prevalentemente sugli impianti di piccola taglia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...