Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea, per la rigenerazione dell’area Expo sarà aperto fino al 28 febbraio 2018. Arexpo S.p.A. ha indetto una procedura ristretta, ai sensi dell’art. 61 del D.lgs. n. 50/2016, per l’affidamento della ideazione, dello sviluppo e della gestione di un progetto di “Rigenerazione Urbana” dell’Area ex Expo Milano 2015 a supporto della medesima Arexpo S.p.A. Obiettivo del bando è la selezione dell’operatore tecnico, economico e finanziario che supporterà la Società Arexpo nella redazione del Masterplan per la realizzazione, nell’ex area che ha ospitato l’Expo 2015, del “Parco della Scienza, del Sapere e dell’innovazione”, che si svilupperà su un’area di oltre un milione di metri quadri. Il progetto, che manterrà la superficie a parco di 440mila metri quadri, rappresenta un’opportunità per imprese innovative, università e istituti di ricerca di livello mondiale e prevede la realizzazione delle sedi dello Human Technopole e il Campus delle facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano. La partnership per la rigenerazione dell’Area si svilupperà attraverso un contratto misto di appalto e concessione. La gara, in particolare, si articola in due fasi. Nella prima saranno effettuate le attività di advisory tecnica, economica e finanziaria, a supporto di Arexpo, per la definizione del Masterplan per la trasformazione territoriale dell’intera Area, e per la definizione del Piano economico e finanziario (Business Plan) dello sviluppo complessivo della stessa Area. Nella seconda fase, invece, verranno svolte le attività di attuazione del Masterplan e del Piano Industriale finalizzate allo sviluppo dell’Area, che comprenderà dunque anche le attività di progettazione, costruzione delle opere e gestione degli spazi. Questa seconda fase si svilupperà attraverso un contratto di concessione della durata massima di 50 anni, a fronte del pagamento di un canone ad Arexpo, della parte dell’area non riservata allo sviluppo diretto da parte di Arexpo. Il contratto prevedrà un diritto di superficie in favore del concessionario per una estensione di Superficie Lorda di Pavimento non inferiore a 250.000 mq. La gara che verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del D.lgs. n. 50/2016, è rivolta ad operatori, nazionali ed internazionali, presumibilmente in forma aggregata, con esperienze pregresse nella realizzazione di progetti analoghi e, comunque, caratterizzati da alti livelli di complessità, innovazione e qualità urbanistica e architettonica. Termine per presentare le domande di partecipazione 28 febbraio 2017, entro il 6 febbraio 2017 potranno essere presentate ad Arexpo le richieste di chiarimenti relativamente ai contenuti del bando di gara. La procedura della gara prevede che, dopo la presentazione delle richieste di invito, siano ammessi, in trenta giorni, gli operatori che siano in possesso dei requisiti richiesti, che entro i successivi 90 giorni dovranno presentare la loro proposta progettuale ed economica. Questo percorso dovrebbe esaurirsi entro l’estate 2017, mentre la selezione finale e la stipula del contratto con l’operatore del affiancherà Arexpo nel progetto del Parco della Scienza avverrà entro la fine dell’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...