Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto CommONEnergy, promosso dalla Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione della Commissione Europea, ha l’obiettivo di trasformare i centri commerciali da “consumatori di energia” a “conservatori di energia”. Il progetto, che ha ottenuto dall’Unione Europea un finanziamento di 9 milioni di euro per una durata di 4 anni, è coordinato dai ricercatori dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC e coinvolge 23 partner, di cui cinque italiani: Schneider Electric, D’Appolonia, Epta, l’INRES e l’Università degli Studi di Udine. In particolare CommONEnergy mira a tagliare drasticamente i consumi energetici dei centri commerciali riducendoli del 75%. L’impatto potenziale è enorme, se si considera che i centri commerciali sono il 7% delle costruzioni in Europa, si estendono in media su aree dai 10.000 ai 40.000 metri quadrati e ogni metro quadrato di questi edifici può generare un consumo annuo di energia primaria che arriva ad oltre 500 kWh/m2 – quattro/cinque volte di più rispetto a un edificio di tipo residenziale. Oltre a ridurre la domanda primaria di energia (e le conseguenti emissioni di anidride carbonica), il progetto CommONEnergy mira a incrementare del 50% il fabbisogno di energia coperto da fonti rinnovabili; gli interventi allo studio dovranno consentire un ritorno dell’investimento nell’arco di sette anni. Il progetto si sviluppa in tre sezioni principali, che prevedono l’analisi tecnico-economica degli edifici adibiti a centro commerciale in Europa, lo sviluppo di tecnologie e soluzioni di retrofit e la definizione di metodologie e strumenti finalizzati all’implementazione della riqualificazione energetica. Le proposte di efficientamento energetico elaborate saranno testate su tre casi di studio: un ex edificio industriale sito in Italia che verrà trasformato in centro commerciale, un moderno centro commerciale norvegese ed un mercato tradizionale in Spagna. Ivan Mangialenti, Business Development Manager di Schneider Electric, commenta: “Abbiamo in mente di lavorare sulle inefficienze costruttive, sui sistemi, sulla gestione e controllo, sulle tematiche di interazione dell’edificio con la rete elettrica, tutte tematiche che sono nelle corde di Schneider Electric e per le quali vogliamo dare un contributo sostanziale. Un valore aggiunto per noi è il fatto che il programma abbia deciso di focalizzarsi anche sull’integrazione ambientale e sociale dell’edificio, spingendosi oltre gli aspetti puramente tecnologici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...