Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A Milano il 25 ottobre la presentazione della seconda edizione dell’Electricity Market Report realizzato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, dedicato agli scenari strategici del mercato elettrico in Italia, tra diffusine dei sistemi storage e forme di aggregazione virtuale L’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta il 25 ottobre la seconda edizione dell’Electricity Market Report, realizzato con il consueto approccio di analisi empirica che caratterizza gli studi dell’Energy Group. L’Electricity Market Report sarà presentato nel corso di un convegno in cui, come sempre, nel dibattito saranno coinvolte le imprese Partner della ricerca, per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti gli interessati. Il nuovo Rapporto nasce dall’analisi delle trasformazioni che hanno caratterizzato il mercato elettrico, dalla rimodulazione delle tariffe, all’apertura del MSD, dalla diffusione attesa dei sistemi di storage, alla possibile uscita dal meccanismo della tutela. Tale analisi è stata realizzata attraverso interviste qualificate agli operatori del settore. L’Electricity Market Report propone un’interessante analisi di benchmark che confronta il mercato italiano con gli altri mercati europei, con attenzione ai diversi modelli di business degli aggregatori virtuali e alla loro modalità di interazione con i clienti. Tra gli altri obiettivi il Report approfondisce le possibili configurazioni per lo sviluppo degli SDC, sistemi di distribuzione chiusi, considerando la normativa di riferimento e i possibili sviluppi dei sistemi storage in termini di prezzi e prestazioni, considerando le modalità di adozione dei diversi operatori della filiera elettrica in tutte le fasi, dalla generazione, alla trasmissione e distribuzione, alla vendita e al consumo finale. Verranno inoltre proposti i primi risultati progetti pilota di “aggregazione” ammessi dall’AEEGSI, anche in rapporto ad altri esempi in Europa. Sarà naturalmente approfondito l’aggiornamento normativo, considerando le possibili soluzioni innovative e sperimentali, relative per esempio alle isole minori. Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presenta l’Electricity Market Report 2018 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.30 Prima tavola rotonda Partner 11.15 Cofee break 11.30 Seconda tavola rotonda Partner 12.15 Intervento conclusivo 12.45 Chiusura dei lavori Quale ruolo per lo storage e le forme di aggregazione virtuale in Italia? Presentazione Electricity Market Report 25 Ottobre 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Electricity Market Report – 2a ed. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...