Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quello di Citylife è un programma imponente che vedrà sorgere nell'ex area fieristica della città di Milano un complesso di residenze private e prestigiosi uffici, alcuni dei quali si fregeranno della certificazione Leed. Lo attesta Mario Pinoli, vice Segretario dell'organizzazione promotrice dello standard Leed nel nostro paese, la Chapter Lombardia Gbc (Green Building Council): «Anche una parte del progetto CityLife – ha spiegato Pinoli – seguirà la certificazione Leed. È un sistema sempre più apprezzato in Italia, i soci del Gbc tra imprese e professionisti sono 483 più i 47 fondatori. …Già scelto per il progetto di riqualificazione di Porta Nuova, l'adesione di Citylife ai principi Leed conferma, infatti, l'ampio consenso che la certificazione americana continua a riscuotere in Italia. …Per lo standard, finora rivolto principalmente al terziario, si prevede verrà ben presto un'importazione anche nei settori dell'abitare e delle ristrutturazioni già disciplinata negli usa con lo standard LEED Home e LEED Exhistng Buildings. Ne è convinta Expo Spa, società organizzatrice dell'Expo 2015, la quale già annuncia un evento tutto all'insegna dei principi Leed. Lo sottolinea Lorenzo Tardini, direzione infrastrutture e costruzioni Expo 2015: "Il sito stesso sarà una dimostrazione del concetto di sostenibilità annunciato fin dal tema scelto per la manifestazione, Nutrire il pianeta. …Se certificare l'intero evento Leed risulta troppo complicato, visto la durata di un solo semestre, saranno però messi in pratica elementi rifacenti alle tematiche ambientali, quali la riduzione dei consumi di acqua, l'attenzione alle prestazioni energetiche e pratiche di contenimento e riciclo dei rifiuti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.