Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico", aggiornandola con gli ultimi provvedimenti legislativi, in particolare con il D.L. n. 185/2008 e con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009.La Guida, alla luce delle ultime novità normative in materia, gli aspetti fiscali e le agevolazioni, descrive le tipologie di interventi di riqualificazione energetica per i quali si può fruire della detrazione del 55% delle spese sostenute e gli adempimenti necessari per ottenere l'incentivo.Il termine fino al quale sarà possibile usufruire dell'agevolazione fiscale è stato fissato per il 31 dicembre 2010. Recentemente la normativa è stata modificata, in particolare per quel che riguarda la procedura operativa da seguire per accedere all'erogazione dell'incentivo.Il Decreto Legge 185/2008, il cosidetto decreto anticrisi, ha modificato, infatti, la procedura operativa per ottenere le detrazioni del 55%, rinviando ad un successivo decreto attuativo la definizione dettagliata delle misure semplificative.Il decreto semplificativo è, per l'appunto, il DM 6 agosto 2009, pubblicato con 7 mesi di ritardo, rispetto a quanto previsto nel decreto anti crisi.I benefici dei quali ci si può avvalere sono:• detrazione dalle imposte sui redditi (Irpef o Ires) del 55 per cento delle spese sostenute, entro un limite massimo che varia a seconda della tipologia di intervento eseguito;• esonero dalla presentazione della certificazione per la sostituzione di finestre e per l'installazione di pannelli solari;• ripartizione in cinque rate annuali di pari importo per gli interventi eseguiti a decorrere dall'anno di imposta 2009 (per il 2008 andava da un minimo di tre ad un massimo di 10 anni mentre solo per l'anno 2007 c'era l'obbligo di ripartire la spesa in 3 rate annuali uguali);• possibilità di utilizzare l'agevolazione anche per l'installazione di altri tipi di impianti di riscaldamento.La Guida propone infine un rimando a leggi, decreti e risoluzioni della stessa Agenzia e un'Appendice che raccoglie modelli, schemi, tabelle e schede. Scarica la Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...