Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Solarexpo, mostra e convegno internazionale sulle energie rinnovabili e la generazione distribuita, dal 2013 si trasferisce nel quartiere fieristico di Fiera Milano grazie all'accordo stipulato tra Fiera Milano spa ed Expoenergie srl, la società organizzatrice della manifestazione. L'amministratore delegato della società fieristica milanese Enrico Pazzali ha sottolineato "Siamo molto lieti che Solarexpo abbia scelto Fiera Milano come sede espositiva, puntare su di noi significa dare a questa manifestazione una visibilità e un'attrattività davvero globale. Fiera Milano offre a Solarexpo la disponibilità di ulteriori spazi espositivi e convegnistici di assoluta e riconosciuta eccellenza, per supportare appieno lo sviluppo dei molti tematismi tecnologici che si affiancano a quello centrale del fotovoltaico. E poiché sappiamo che Fiera Milano è strumento cruciale di sviluppo, confidiamo che il nuovo corso di Solarexpo possa ulteriormente supportare l'importante comparto delle energie rinnovabili". Solarexpo è l'evento leader in Italia dedicato alle rinnovabili e fra i primi tre al mondo nel solare. "Il nuovo posizionamento di Solarexpo a Milano rappresenta un passaggio della naturale evoluzione della manifestazione che nei suoi 13 anni ha saputo costantemente innovarsi per rispondere alle dinamiche del mercato" commenta Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo e amministratore di Expoenergie. "In questo contesto Fiera Milano rappresenta una piattaforma logistica e comunicativa fortemente orientata all'internazionalizzazione, che è la vera sfida competitiva per operare in mercati, come quelli del solare e delle rinnovabili, ormai completamente globalizzati". La leva strategica per assicurare a un comparto chiave della green economy come il solare l'ingresso in una seconda stagione di crescita è proprio quella dell'internazionalizzazione. "Un comparto che ha fatto passi da gigante, ma per il quale un certo grado di selezione fra gli attori industriali e di contrazione del mercato interno sono inevitabili, e il cui sviluppo dovrà quindi sempre più essere pensato a scala globale, via via travasando know-how ed energie imprenditoriali dai mercati più maturi a quelli emergenti" conclude Luca Zingale. Oggi Solarexpo è una realtà da oltre 100mila metri quadri espositivi, che richiama più di 1.000 aziende espositrici, il 40% delle quali provenienti da 30 nazioni europee ed extraeuropee, e oltre 70.000 visitatori professionali qualificati. Il programma convegnistico si articola su 60 appuntamenti, con oltre 6.000 partecipanti e 350 relatori nazionali e internazionali. Sono 40 le associazioni di settore coinvolte. Solarexpo a Milano8 – 10 maggio 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...