Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il prossimo 1° ottobre, presso l’Hotel Cavalieri, Sala Montà di Bra (CN) si terrà il convegno “Risparmiare con l’energia. Istruzioni per l’uso“. Un evento che consentirà di sperimentare come spendere meno grazie alle nuove tecnologie. Il convegno è promosso da Equipe Service – Studio tecnico professionale Multiservizi di Alba (CN) in collaborazione con Elesis, Riello, Flir, Edilteco Group e Azimut Piemonte, e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Pubblici in Concessione della Città di Bra e della Confartigianato di Cuneo. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire un insieme di soluzioni che insieme possano concretamente superare la crescente crisi energetica.Da qui la scelta di coinvolgere società riconosciute a livello nazionale e internazionale per la qualità dei prodotti e servizi offerti che potessero presentare i loro punti di forza. Elementi singoli che messi insieme possano davvero consentire ad ognuno di noi di risparmiare grazie alle nuove tecnologie.Dopo il saluto introduttivo dell’assessore al Comune di Bra e del Presidente della Confartigianato di Cuneo, l’ing. Luca Rollino della Equipe Service condurrà un breve excursus attraverso gli attuali “Aiuti ed incentivi per il risparmio energetico”. Sarà poi il dottor Gianfranco Brovida, Elesis Impianti, che presenterà il “Fotovoltaico ed efficienza energetica”.In seguito sarà la volta di Edilteco Group che vedrà l’intervento di Elio Chiuminatti, responsabile tecnico-commerciale, che esporrà la “Progettazione dell’isolamento termico dell’involucro: dalla teoria alla pratica con obiettivo il risparmio energetico e il confort abitativo” e dell’ing. Michele Chiarato – responsabile divisione dBred di Edilteco – che si soffermerà sul “Confort abitativo di un ambiente condizionato dal clima acustico che avvertiamo al suo interno”.Di seguito interverrà Andrea Ferighi di Riello con l’intervento dal titolo: “Massimo Confort, Minimo Consumo. Riello: la sfida tecnologica di un marchio italiano”.“La termoispezione quale efficace indagine ispettiva e conoscitiva delle patologie di un edificio” sarà l’intervento dell’ing. Carlo Alberto Birocco di Azimut Piemonte – Flir Italia.Il convegno terminerà poi con la presentazione dell’ing. Luca Rollino dal titolo “La necessità di una riqualificazione del sistema casa con un nuovo e più moderno approccio progettuale e costruttivo”.La crisi energetica si risolve scegliendo le soluzioni più efficienti per le nostre abitazioni, imparando e imponendosi abitudini più sane ed economiche. Il convegno che si terrà il prossimo 1° ottobre sarà l’occasione per iniziare a conoscere quali soluzioni adottare nelle nostre case. Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 EDILTECO Edilteco, azienda di San Felice sul Panaro specializzata nella produzione di malte alleggerite termoisolanti, è da ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.