Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Assumere comportamenti più sostenibili ed ecologici è compito di tutti i cittadini e le possibilità che abbiamo per farlo sono davvero tante. Dal taglio degli sprechi di energia ad una corretta raccolta differenziata, vediamo di tracciare i principali temi che possono interessare tutti quanti ogni giorno. a cura di Arch. Gaia Mussi Diminuire le emissioni di CO2, combattere l’inquinamento, risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale non sono obiettivi esclusivi di aziende, settori produttivi o grandi realtà, ma ognuno di noi – anche quotidianamente – può fare la differenza. La consapevolezza e la cultura dei cittadini, del resto, sono tra gli ingredienti principali per raggiungere un concreto sviluppo sostenibile. In Italia le emissioni di CO2 lo scorso anno sono aumentate di più del 3% e rappresentano il 10,7% delle emissioni europee. Su questi dati incidono ancora molto il settore dei trasporti e la produzione di energia. Partiamo da casa nostra: conoscere i consumi Parlando di consapevolezza, è inevitabile sottolineare l’importanza di conoscere i propri consumi, così da rendersi conto come e dove “buttiamo” energia in casa nostra. Lo smart meter è uno strumento che permette di conoscere e gestire in modo approfondito i propri consumi grazie ad appositi sensori, dà luogo a un sistema intelligente di misurazione elettronica, valido per i consumi di elettricità, gas ed acqua, con la possibilità di intervenire sugli impianti per ridurre eventuali sprechi. Quindi, un contatore intelligente utile sia al consumatore che al distributore, poiché fornisce dati a intervalli regolari e in tempo reale. Oltre al coinvolgimento dell’utente e a una gestione più efficiente dei consumi, lo smart meter permette anche di ridurre i costi per la gestione del servizio e le letture del contatore. Da un paio di mesi Enel ha dato il via alla sostituzione dei contatori, installando agli utenti degli smart meter Interveniamo dove serve e costruiamo consapevolmente Una volta che si hanno chiari i propri consumi è possibile intervenire efficacemente per ridurli e per farlo partiamo proprio dalla nostra casa. Per ridurre il fabbisogno energetico della propria abitazione si parte dall’involucro esterno: le superfici opache sono adeguatamente isolate? Gli infissi sono performanti? Posare un cappotto o sostituire i serramenti non sono certo piccoli interventi, ma i risultati ottenuti con un buon intervento di efficientamento energetico, permettono il rientro dell’investimento necessario. FerriTHERM è il sistema a cappotto di Ferri per l’isolamento termico caratterizzato da un’applicazione semplice. Se invece di un edificio esistente si parla di una nuova costruzione, allora cogliamo l’occasione per scegliere un progetto che segua le regole dell’architettura sostenibile. Il primo passo, quindi è ridurre il fabbisogno energetico richiesto dall’edificio, per soddisfarlo poi con un impianto performante ed efficiente e preferibilmente che includa la produzione da fonti rinnovabili. Non sprechiamo energia Il nostro comportamento potrebbe vanificare tutti gli sforzi fatti finora, in quanto è l’utente a determinare – in base alla propria gestione degli impianti e alle abitudini che assume – i consumi finali. Giusto per fare qualche esempio, dopo aver installato dei corpi illuminanti a risparmio energetico, ricordiamoci di spegnerli; compriamo elettrodomestici in classe A e usiamoli nel modo corretto, non accendiamo l’aria condizionata con le finestre aperte e impostiamo temperature corrette. Oggi la domotica ci offre la possibilità di ottimizzare ancor di più la gestione dei sistemi presenti in casa, grazie a un’interazione con essi e un controllo facilitato anche da dispositivi mobile. La domotica rende “intelligenti” le cose e porta a una migliore qualità della vita e alla riduzione dei consumi, grazie a connessione, flessibilità, integrazione e automatismo. Muoviamoci bene È il momento di uscire di casa e anche quello di fare la differenza in un settore che, oggi, è tra i principali responsabili dell’inquinamento atmosferico. Si parla di mobilità sostenibile, con l’introduzione di mezzi che offrono un’alternativa ai carburanti tradizionali, come l’auto elettrica. Un cittadino responsabile e attento alla sostenibilità, inoltre, sceglie – dove possibile – i mezzi pubblici o la mobilità dolce. Andare a piedi o in bicicletta fa bene all’ambiente e fa bene alla salute. Sono sempre più diffusi anche i servizi di condivisione dei mezzi, come car sharing e bike sharing. Il compito delle municipalità, in questo campo, è chiaramente fondamentale nell’offrire al cittadino l’alternativa alla propria automobile. Riduciamo i rifiuti A fine giornata pensiamo ai rifiuti che singolarmente abbiamo prodotto e pensiamo di moltiplicarli per tutte le altre persone. Il tema dei rifiuti è un argomento delicato e ognuno di noi è chiamato in prima persona ad una corretta raccolta differenziata e ancor prima a ridurre i rifiuti prodotti. Scegliamo materiali riciclati e/o riciclabili, evitiamo confezioni e oggetti usa e getta, approfondiamo il tema del compostaggio. Non sprechiamo acqua L’acqua potabile è un bene prezioso e, purtroppo, non la possiamo più considerare una risorsa illimitata. Per ridurre i nostri consumi dobbiamo migliorare le nostre abitudini, ad esempio preferendo una doccia a un bagno o spegnendo i rubinetti mentre ci laviamo i denti. Oltre a queste attenzioni, ci vengono incontro soluzioni come riduttori di flusso da applicare ai rubinetti e ai soffioni della doccia e sistemi di raccolta dell’acqua piovana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.