Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La prima edizione di THAT’S MOBILITY, in programma a Milano il 25 e 26 settembre 2018, evento dedicato alla mobilità sostenibile, propone accanto ad un’area espositiva una serie di seminari e convegni rivolti alla filiera industriale della mobilità elettrica Quello della mobilità elettrica e sostenibile è uno dei settori più dinamici della green economy e ci si aspetta che nei prossimi anni ci sarà una vera e propria trasformazione del nostro modo di viaggiare. A Milano sarà possibile scoprire le ultime tecnologie e i possibili scenari futuri del settore in occasione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia, in partnership con l’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, in programma dal 25 al 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano. L’evento propone una parte espositiva, cui per il momento hanno confermato la propria partecipazione 23 aziende, e un ricco calendario di seminari e convegni, che stimoleranno un interessante confronto con i player del settore, offrendo approfondite analisi del mercato della mobilità elettrica, con stime sulla sua evoluzione a livello nazionale e internazionale, e le opportunità di network e di business tra gli operatori coinvolti. Il programma convegnistico di THAT’S MOBILITY Per l’occasione verrà presentato nel pomeriggio del 25 settembre dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, l’e-Mobility Report 2018, con i dati aggiornati del mercato italiano della mobilità elettrica, il benchmark internazionale e le previsioni di sviluppo per il triennio 2018/2020. Il 26 settembre a partire dai dati emersi nello studio dell’E&S sono in programma due tavole rotonde: Il business model elettrico: a che punto siamo? E-Mobility 2.0: dal V2X alle altre forme di trasporto Sempre il 26 settembre verrà presentato il Rapporto del CNR-IIA e Kyoto Club Mobilitaria con dati sull’andamento della qualità dell’aria e della mobilità urbana nel decennio 2006 – 2016 nelle principali 14 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Torino e Venezia. Si cercherà poi di approfondire il rapporto fra fotovoltaico e mobilità nel convegno “PV e Mobilità Elettrica: un binomio vincente?” organizzato da Solare B2B, che presenterà le tecnologie più innovative nei settori dell’efficienza energetica, rinnovabili e fotovoltaico collegate all’e-mobility: colonnine di ricarica, sistemi storage, pensiline fotovoltaiche, accumuli per la ricarica veloce, infrastrutture tecnologiche, dispositivi per l’ottimizzazione dei flussi di energia. ANACI LECCO propone il convegno dedicato alle Stazioni di ricarica per veicoli elettrici in condominio: criticità e opportunità, un tema particolarmente attuale considerando che il 75% della popolazione italiana vive in condominio. Spazio anche a un settore emergente grazie al convegno Super ed Hypercar: presente e futuro elettrico, a cura di eVNow! che proporrà un’analisi dei modelli presenti sul mercato, considerando il ruolo dei piccoli costruttori nei confronti dei BIG, alla filiera dei fornitori e il ruolo delle aziende italiane, dalla formula E con la sua ricaduta tecnologica alla ricarica UltraRapida e alla potenza della rete italiana. Si parlerà anche di Mobilità elettrica nella PA, considerando il nuovo ruolo dei mobility manager, figura introdotta dal Decreto del Ministero dell’Ambiente del 27/03/1998 per gli enti pubblici con singole unità locali con più di 300 dipendenti, che si trovino nei Comuni delle zone a rischio di inquinamento atmosferico. Verrà naturalmente approfondita anche la nomativa europea che richiede la predisposizione di punti di ricarica per gli edifici residenziali di nuova costruzione e nelle grandi ristrutturazioni con almeno 10 unità abitative, e l’obbligo dal 1° gennaio 2018 per i nuovi edifici di predisporre infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli. In pratica nel nostro paese nell’ambito degli interventi di ristrutturazione in condominio di primo livello, ovvero gli interventi che “oltre a interessare l’involucro edilizio con un’incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, comprende anche la ristrutturazione dell’impianto termico per il servizio di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all’intero edificio”, su 10 posti auto, 2 dovranno prevedere la predisposizione delle stazioni di ricarica. Per adeguarsi a tale normativa bisognerà che siano introdotti sistemi di ricarica domestica più veloci di quelli attualmente in commercio. Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia ricorda che entro il 2020 “tutte le case automobilistiche, per adeguarsi ai nuovi standard di emissioni di CO2 di 95 g/km (a oggi fissati a 160 g/km) per arrivare ai 70 g/km nel 2025, dovranno necessariamente convertirsi all’elettrico plug-in; è quindi previsto che anche il mercato dei veicoli dovrà cambiare, e molto in fretta, se vorrà essere competitivo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.