Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo scorso 19 luglio la Commissione europea ha approvato il finanziamento di 183 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione europea. I progetti coinvolgono tutti gli Stati membri dell'UE e trattano tematiche inerenti alla tutela della natura, ai cambiamenti climatici, alle tecnologie pulite, alle politiche ambientali, nonché all'informazione e alla comunicazione in materia di ambiente. L'investimento complessivo è pari a 530 milioni di euro, di cui 244 milioni saranno coperti dal contributo dell'UE.Janez Potoènik, commissario responsabile per l'Ambiente, ha dichiarato: "Il programma LIFE+ conferma il sostegno finanziario a progetti innovativi e di grande qualità che presentano un importante valore aggiunto per l'UE. I progetti in questione non soltanto contribuiranno in maniera significativa alla conservazione della natura e ad un miglioramento dell'ambiente, comprese le iniziative per contrastare i cambiamenti climatici, ma aiuteranno a sensibilizzare maggiormente i cittadini europei sulle sfide ambientali fondamentali che siamo chiamati ad affrontare, ad esempio svincolare la crescita dallo sfruttamento delle risorse".Nel quadro dell'ultimo invito a presentare proposte, concluso nel settembre 2010, sono state presentate 748 richieste, di cui 183 sono state selezionate per un cofinanziamento nell'ambito delle tre componenti del programma, ossia LIFE+ Natura e biodiversità, LIFE+ Politica e governance ambientali e LIFE+ Informazione e comunicazione. Tra i progetti scelti, 55 hanno natura transnazionale.I progetti LIFE+ Natura e biodiversità migliorano lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo.Tra le 203 proposte, la Commissione ha scelto 64 progetti da cofinanziare, presentati da partenariati tra organismi di conservazione, enti governativi e altri soggetti. Tali progetti, realizzati in 18 Stati membri, comportano un investimento complessivo di 223 milioni di euro, che l'UE sosterrà con contributi pari a circa 125 milioni di euro. La maggior parte dei progetti (55) riguarda la categoria Natura e contribuisce all'attuazione delle direttive sugli uccelli e/o sugli habitat e alla realizzazione della rete Natura 2000. Altri nove sono incentrati sul tema della biodiversità, una nuova categoria di LIFE+ per progetti pilota che affrontano temi più ampi connessi alla biodiversità. Ai progetti sulla biodiversità saranno destinati complessivamente 18,3 milioni di euro.I progetti LIFE+ Politica e governance ambientali sono progetti pilota che contribuiscono allo sviluppo di strategie politiche, tecnologie, metodi e strumenti innovativi. Tra le 399 proposte pervenute, la Commissione ha selezionato 104 progetti promossi da numerose organizzazioni del settore pubblico e privato. I progetti scelti, provenienti da 18 Stati membri, rappresentano un investimento complessivo di 286 milioni di euro, cui l'UE contribuirà con circa 109 milioni di euro. La quota più cospicua del finanziamento dell'UE è destinata a progetti realizzati in tema di rifiuti e risorse naturali (circa 143 milioni di euro per 51 progetti).La Commissione sosterrà con oltre 16 milioni di euro 14 progetti sui cambiamenti climaticiche richiedono un investimento totale di 40 milioni di euro. Inoltre, 12 progetti che trattano altri temi eserciteranno anche un impatto indiretto sulle emissioni di gas a effetto serra. Le risorse idriche sono un'ulteriore area d'interesse, che vanta nove progetti selezionati. I rimanenti 30 progetti vertono su una molteplicità di temi tra cui l'aria, le sostanze chimiche, l'ambiente e la sanità, le foreste, l'innovazione, l'inquinamento acustico, la protezione del suolo, gli approcci strategici e l'ambiente urbano.I progetti LIFE+ Informazione e comunicazione divulgano informazioni e mettono in rilievo le questioni ambientali, oltre a promuovere la formazione e la sensibilizzazione sulla prevenzione degli incendi boschivi. Tra le 146 proposte pervenute, la Commissione ha scelto 15 progetti presentati da una serie di organizzazioni del settore pubblico e privato che si occupano di natura e/o ambiente, approfondendo argomenti come la biodiversità, i cambiamenti climatici, i rifiuti e le risorse idriche. I progetti in questione, coordinati in 8 diversi Stati membri, rappresentano un investimento globale di 20,4 milioni di euro, al quale l'UE contribuirà con circa 10,1 milioni di euro. La Commissione è lieta di constatare un aumento importante dei fondi dedicati alla componente LIFE+ Informazione e comunicazione. 7 dei 15 progetti si occupano di una maggiore sensibilizzazione sulla natura e la biodiversità, mentre 8 di essi si concentrano su altri aspetti ambientali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...