Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dopo l'edizione di successo del 2010, prende il via l'edizione 2011 del "Klimaenergy Award", la sfida virtuosa tra Comuni e Province di tutta Italia promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano che vuole dare un forte segnale agli amministratori pubblici di tutta Italia."Il Klimaenergy Award è un'iniziativa di grande valore con cui l'Alto Adige, da sempre in prima linea sul fronte ambientale, desidera offrire un contributo concreto alla divulgazione dell'impiego di fonti energetiche soprattutto a livello pubblico" afferma l'Avvocato Gerhard Brandstätter, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. "Nel percorso verso un'economia green, il processo di sensibilizzazione, anche attraverso iniziative competitive come questa, deve partire dai centri decisionali pubblici che ricoprono un ruolo fondamentale"."L'entrata della Fondazione nel pool degli organizzatori soddisfa appieno i vertici della fiera", sostiene il Presidente di Fiera Bolzano, Gernot Rössler, "l'Award vanta inoltre il sostegno dell'EURAC, Accademia europea di Bolzano e dell'Assessorato all'urbanistica, ambiente ed energia della Provincia Autonoma di Bolzano e questo sottolinea come il nostro operato per un futuro più sostenibile sia apprezzato dalle maggiori istituzioni provinciali che ci aiutano a promuovere ancora meglio la mission di questo premio".Valorizzare le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico, mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineare il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi del "Klimaenergy Award", concorso per il miglior progetto energetico riservato ai Comuni e alle Province italiani più efficienti, giunto alla sua quarta edizione, nonché una delle iniziative di spicco di Klimaenergy, fiera internazionale dedicata alle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici in scena a Fiera Bolzano dal 22 al 24 settembre 2011.Tutti i Comuni e le Province italiane potranno candidare i propri progetti improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili entro il prossimo 31 luglio. Sarà possibile presentare i lavori portati a termine da gennaio 2008 o quelli che saranno conclusi entro dicembre 2011. La partecipazione al "Klimaenergy Award" è gratuita e rivolta a tre categorie di Comuni in base al numero di abitanti: Comuni con meno di 20.000 abitanti, Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e, infine, Comuni con più di 150.000 abitanti e Province. Una giuria di esperti super partes valuterà i progetti presentati in conformità a criteri quantitativi e qualitativi: i criteri quantitativi riguardano il risparmio di CO2 (sia in termini assoluti sia in termini relativi, ovvero CO2 per abitante) mentre i criteri qualitativi riguardano il valore aggiunto: ecologico ed economico, la possibilità di adattare il progetto anche alla realtà di altri Comuni, il grado di innovazione, il coinvolgimento e la sensibilizzazione della popolazione. Per ogni categoria saranno selezionati i tre migliori progetti che verranno presentati in occasione di Klimaenergy per la votazione finale e la successiva premiazione.I Comuni vincitori riceveranno la targa "Klimaenergy Award 2011" e un incentivo per partecipare, con uno stand, alla prossima edizione della fiera. Ai progetti vincitori, inoltre, sarà garantita visibilità sulla stampa nazionale e i premiati potranno utilizzare il logo "Klimaenergy-Award 2011" sia su stampati sia sulla homepage del proprio sito.Grande la partecipazione all'edizione 2010 che, tra i 19 Comuni italiani candidati, ha visto l'assegnazione dei ‘Premi Klimaenergy Award' ai progetti più meritevoli tra cui Dobbiaco (Bz), Pisa, Sassuolo, Torino, oltre a un riconoscimento speciale a Santa Luce (Pi). Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo per l'iscrizione al concorso: www.klima-energy.it . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...