Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A circa tre mesi dall'apertura della tredicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita – hanno già confermato la loro adesione oltre 800 espositori diretti. Undici i padiglioni per la tredicesima edizione di Solarexpo uno in più rispetto allo scorso anno che era stato dedicato a Bioenergyexpo. "E' indubbio che il settore delle rinnovabili stia vivendo un periodo di difficoltà influenzato dall'andamento dall'economia globale; in particolare il comparto fotovoltaico, che dopo alcuni anni di effervescenza ora si scontra con l'incertezza normativa, la precarietà degli incentivi e lo stato di sofferenza dell'industria manifatturiera italiana – afferma Sara Quotti Tubi, direttore di Solarexpo -. Ma le aziende stanno comunque reagendo alla situazione attuale e lo si percepisce anche dai numeri fino ad ora registrati per la prossima edizione". Ad oggi ci sono oltre 800 espositori diretti partecipanti, quasi quanti quelli registrati l'anno scorso (poco più di mille iscritti) a fine manifestazione e mancano ancora tre mesi all'inizio di Solarexpo, senza contare che nel conteggio non figurano tutte le aziende rappresentate. Si conferma anche per quest'anno l'alto livello di internazionalizzazione della manifestazione che registra il 43% di espositori stranieri da oltre 30 paesi presenti, provenienti da tutti i continenti. "Nonostante il periodo difficile il settore ha buone prospettive per il futuro, l'Italia rimane comunque uno dei mercati più interessanti al mondo per lo sviluppo del solare e la grid parity è sempre più vicina. Certo che gli operatori hanno davanti a loro importanti sfide da affrontare per superare il periodo di difficoltà, ma le energie non mancano. Per questo il claim per la 13° edizione di Solarexpo sarà: Nuove sfide, Nuove energie", conclude Sara Quotti Tubi. Solarexpo sarà affiancato dalla sesta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale dedicata all'efficienza energetica e all'architettura sostenibile. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile.L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuilding è dal 9 all'11 maggio 2012 presso la Fiera di Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...