Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nella realizzazione delle nuove residenze di pregio a Roma sono state scelte le murature isolanti Lecablocco A Roma è stato realizzato, su progetto dell’architetto Riccardo Armezzani, il primo stralcio del complesso residenziale “Giardini di Trigoria”, con assoluta attenzione a benessere abitativo, isolamento termico e acustico. In totale saranno costruiti due comparti a destinazione residenziale. Gli immobili sono immersi nel verde e sono caratterizzati dalla presenza di corti aperte e giardini che personalizzano l’intero complesso, assicurando benessere abitativo e qualità della vita. L’architettura moderna è ben definita dalle linee moderne degli esterni e dagli spazi luminosi degli interni, per la realizzazione del progetto sono state scelte soluzioni che assicurassero comfort ed efficienza energetica, tanto che il complesso è classificato in classe energetica A. Lecablocco per murature di tamponamento esterne e interne Per la realizzazione del complesso residenziale i progettisti hanno scelto pareti di tamponamento sia esterne sia interne in Lecablocco di ANPEL – Associazione Nazionale Produttori Elementi Leca, blocchi in calcestruzzo vibrocompresso a base di argilla espansa Leca. I blocchi ANPEL assicurano infatti ottimi e certificati valori di trasmittanza termica e di abbattimento acustico, che garantiscono il soddisfacimento dei requisiti prestazionali prescritti dalla normativa in vigore. Per le pareti perimetrali esterne è stato utilizzato il Lecablocco Bioclima Supertermico 36 da tamponamento, blocco multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca e pannello isolante in polistirene espanso con grafite di spessore 10 cm, elemento costruttivo di spessore nominale 36 cm con il quale si realizza una parte intonacata con valore della trasmittanza termica di 0,29 W/m2K. Le pareti esterne sono rivestite internamente con pannelli prefiniti in cartongesso, quindi le superfici così realizzate sono state rasate e tinteggiate. Esternamente la muratura di tamponamento è stata terminata con un rivestimento di grés porcellanato. Internamente, le murature divisorie sono in Lecablocco Fonoisolante 25x20x25, che assicura il raggiungimento di importanti performance acustiche con una semplice parete monostrato (Rw=56,3 dB con intonaci tradizionali su entrambi i lati). Per quanto riguarda l’isolamento termico i progettisti, oltre alle soluzioni Leca hanno prestato particolare attenzione alla soluzione dei ponti termici tra pilastri, solai e murature, che sono stati risolti con specifici materiali isolanti. Scheda progetto Complesso residenziale “Giardini di Trigoria” a Roma Promotore: Igea Prelios sgr Progetto architettonico: Arch. Riccardo Armezzani – Roma Direzioni lavori e consulenza alla progettazione esecutiva: Eulero Engineering – Roma Impresa esecutrice: Cogeco 7 srl – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...