Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Partirà a novembre il nuovo corso di formazione specialistica avanzata finalizzato alla preparazione di tecnici in Impianti Mini – Eolici. L'iniziativa è finalizzata alla specializzazione nel settore dell'energia eolica. Il corso, lanciato dal Gruppo ADL e dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II", ha lo scopo di offrire tutti gli strumenti, teorici e pratici, tecnici ed economici, relativi al complesso mondo dell'eolico ed in particolare del mini – eolico.I sistemi eolici in Italia rappresentano ormai non più una moda, ma una realtà concreta in forte sviluppo. In un tale contesto in forte fermento, risulta di fondamentale importanza la conoscenza di quali siano le reali possibilità ed i limiti di questo settore. Questo corso di formazione specialistica avanzata nasce infatti con lo scopo di ampliare il bagaglio di conoscenze dei partecipanti sul mondo dell'energia eolica, fornendo ai corsisti nozioni nuove e specialistiche sulle politiche e sulla normativa che regolano i nuovi sistemi di incentivazione così come sugli aspetti relativi alla progettazione ed alla valutazione economica degli impianti. Il programma prevede un'esperienza sul campo attraverso una giornata di studio e approfondimento tecnico in galleria del vento. Il corso si svolgerà presso il Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dell'Università "Federico II". L'iniziativa vanta la direzione scientifica del del Prof Domenico Coiro (Dipartimento di Ingegneria Aereospaziale dellUniversità "Federico II") e del Prof. Luigi Verolino (Direttore Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica SOF-Tel dell'Università "Federico II).Al termine del corso saranno rilasciati l'attestato di partecipazione e il certificato di competenze, entrambi convalidati dal marchio/logotipo dell'Università Federico II. Il certificato di competenze, rilasciato solo a seguito dell'esito positivo della prova d'esame finale, permetterà ai partecipanti di immettersi in un network di elevatissimo spessore, aprendo nuove opportunità e nuovi contatti di lavoro attraverso la rete di professionisti "Energy Professional Network". Scarica il programma dettagliato e la scheda di adesione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...