Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, INPS e Fabrica SGR hanno inaugurato il nuovo edificio, che ospita i Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita dell’Ateneo e riunisce le attività didattiche ed i laboratori degli allora Dipartimenti di Chimica, Farmacia e Scienze della Terra.Il complesso, che ha richiesto un intervento del valore complessivo di circa 35 milioni di euro, è stato realizzato dalla CMB di Carpi su progetto dello Studio Rossiprodi Associati di Firenze, in partnership con Ingegneri Riuniti di Modena, e ospiterà circa 2.300 persone fra studenti, docenti, ricercatori, oltre al personale tecnico-amministrativo.L’edificio si articola in quattro corpi con altezza massima di 4 piani fuori terra, che definiscono due ampie corti aperte, orientate verso la città storica, e due corti verdi chiuse, sulle quali si affacciano gli spazi dedicati alla didattica. La struttura ospita inoltre una Clean room “metal free”, laboratorio, unico in Italia, realizzato senza alcuna parte in metallo visibile, per analisi che devono essere eseguite in un ambiente privo di contaminazioni per assicurare uno standard di altissima qualità e precisione. L’edificio è un esempio di costruzione in cui sono perfettamente integrate le competenze di ingegneria strutturale ed impiantistica, l’architettura e il design. Impianti all’avanguardia, come in questo caso, garantiscono massima efficienza e semplicità di gestione. Particolare cura ed attenzione, inoltre, è stata posta nella progettazione dei dettagli delle strutture antisismiche e di quelli legati al risparmio energetico. “Il nuovo polo delle Scienze è stato costruito secondo i più avanzati criteri di risparmio energetico, sicurezza e funzionalità”, sottolinea Giovanni Tenti che si è occupato del progetto impianti e prevenzione incendi e della direzione delle opere impiantistiche. “L’edificio – prosegue – è dotato di un impianto fotovoltaico che copre fino al 15% del fabbisogno del fabbricato. E’ presente poi una quantità di pannelli solari per la produzione di acqua calda da fonti rinnovabili che garantiscono il 50% del fabbisogno richiesto”. Ingegneri Riuniti ha partecipato alla realizzazione dell’opera nella fase di progettazione e ha coordinato l’esecuzione dei lavori. Alla società modenese è stato infatti affidato il coordinamento della progettazione specialistica (Elisabetta Zivieri); il progetto strutturale (ing. Claudio Tavoni); il progetto impianti e prevenzione incendi (ing. Giovanni Tenti); il coordinamento sicurezza in fase di progetto (ing. Emanuele Gozzi, vicepresidente di Ingegneri Riuniti).Nel campo dell’esecuzione dei lavori, l’ingegnere Carlo Guidetti ha guidato il coordinamento della direzione dei lavori e delle opere strutturali e ha svolto il ruolo di responsabile dei lavori e di coordinamento della sicurezza in esecuzione. A Ingegneri Riuniti è stata affidata anche la direzione delle opere impiantistiche (ing. Giovanni Tenti); delle opere esterne (ing. Marco Mazzini); la contabilità del cantiere e il controllo dei materiali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...