Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Pubblicata da SolarPower Europe la terza edizione del Rapporto annuale EU Solar Jobs Report che segnala la rapida crescita degli impiegati nel settore fotovoltaico in Europa, destinata a consolidarsi ulteriormente. Ciò comporta però che aumentino anche le competenze e che gli Stati membri dell’UE sostengano programmi di formazione qualificata. +39% di forza lavoro nel 2022 Il rapporto rivela che in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è cresciuta del 39% passando dalle 466.000 unità del 2021 alle 648.000 alla fine del 2022. Si tratta di quasi 200.000 impiegati in più, che in qualche modo riflettono la crescita dello stesso mercato fotovoltaico. Forza lavoro impiegata nel fotovoltaico in Europa, tra lavoratori diretti e indiretti e nei diversi segmenti Secondo i dati questo trend continuerà, il settore dovrebbe infatti raggiungere gli 800.000 addetti nel 2023 e 1,2 milioni entro il 2027. Per quanto riguarda i Paesi, la Polonia è in testa per numero di lavoratori, con quasi 150.000 impiegati nel settore. Seguono Spagna e Germania, con circa 100.000 addetti. In Italia siamo poco meno di 42.000 persone. Sebbene questi dati siano molto positivi, le sfide da affrontare sono diverse. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe spiega che è ora necessario investire sulla qualità della forza lavoro per garantire la transizione energetica: “I cittadini e le imprese devono sentirsi sicuri che il loro progetto solare sia prodotto, installato e mantenuto da professionisti adeguatamente formati e affidabili“. In particolare il Rapporto propone 7 raccomandazioni ai Paesi dell’UE: Ogni Paese deve analizzare le carenze di competenze e investire per colmare queste lacune Vanno fatte campagne di comunicazione a livello nazionale sui green jobs Formazione specializzata per i professionisti del settore Programmi di riqualificazione in base alle esigenze della transizione energetica, attraverso le Net-Zero Industry Le politiche energetiche devono essere sostenute da precise competenze Facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’UE con il riconoscimento transfrontaliero delle competenze Integrare le esigenze del settore solare nelle politiche di immigrazione esistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...