Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Dove una volta si stagliavano le Torri Gemelle sta nascendo il One World Trade Center, chiamato anche Freedom Tower, che sarà il gigante più alto degli Stati Uniti e soprattutto il più sostenibile al mondo. Con i suoi 541 metri di altezza sarà, infatti, il vero gioiello della tecnologia green. Attualmente in fase di realizzazione, una volta completato il grattacielo raggiungerà simbolicamente l’altezza di 1776 piedi (a ricordo dell’anno dell’Indipendenza in America), e sarà affiancato dal museo dedicato alla memoria dell’11 settembre, il National September 11 Memorial & Museum. Progettato dall’architetto David Childs, ospiterà 71 piani di uffici per un totale di tre milioni di metri quadrati di spazi di classe A (il massimo dell’efficienza energetica): il 70% dell’energia necessaria all’edificio sarà autoprodotta grazie alle rinnovabili. Il calore di scarto prodotto dagli impianti verrà riciclato per riscaldare l’acqua sanitaria, la base e gli ingressi dell’edificio e, con l’aggiunta di un refrigeratore ad assorbimento, il sistema sarà in grado di utilizzare il calore di scarto per il raffreddamento, riducendo sensibilmente l’impiego dei condizionatori. Anche il vento e l‘acqua giocheranno un ruolo fondamentale. Le raffiche che battono sulle facciate saranno convertite in energia e, grazie alla domotica, nelle giornate soleggiate le luci artificiali ridurranno automaticamente la loro funzionalità, mentre tutta la progettazione è stata pensata per massimizzare la luce naturale. Con una media di 1.200 mm di precipitazioni annui, New York è una delle città più piovose degli Stati Uniti: la Freedom Tower trasformerà questa caratteristica climatica in una risorsa, attraverso un sistema di raccolta delle acque piovane che saranno utilizzate per i sistemi di raffrescamento, come scorta antincendio, per l’irrigazione. Grande attenzione anche al riciclo: verrà riciclato il 75% dei materiali, mentre il 50% del legno utilizzato è certificato Fsc, garantendo così una materia prima proveniente da foreste dove sono rispettati dei rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Verranno inoltre piantati più di 400 alberi nella piazza antistante. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...